
Fondazione Conad, lo sport favorisce l'inclusione. Avanzini: più vicini ai giovani
- Information
Contrastare la povertà educativa e prevenire la criminalità, offrendo a bambini e bambine che vivono nei quartieri più disagiati delle grandi città la possibilità di praticare gratuitamente un’attività sportiva a propria scelta e di partecipare a laboratori educativi sui valori positivi dello sport, sulla corretta alimentazione e stili di vita sani. Sono questi gli obiettivi principali di “Sport Never Stop”, il progetto promosso da Fondazione l’albero della Vita Fondazione Conad Ets e presentato oggi a Palazzo Marino a Milano.
“Sport Never Stop” quest’anno si svolge in otto città italiane (Milano, Bergamo, Genova, Venezia, Perugia, Napoli, Catanzaro e Brindisi), raggiungendo per tutto l’anno scolastico oltre 1.500 ragazzi.
Per il direttore generale di Conad Consorzio, Francesco Avanzini, “questo fa parte del Dna del sistema Conad che ha sempre creduto nello sport, nel benessere e nella salute, aspetti che devono contribuire alla legalità della società, rendendola migliore e facendo sì che tutti ne siano partecipi".
Poi Avanzini ha anticipato che Conad sarà sempre più presente nella promozione di eventi sportivi dei giovani.
Gratteri: mafia su Tik Tok
La presentazione del progetto ha visto la partecipazione di Nicola Gratteri, procuratore della repubblica di Napoli, che ha evidenziato il ruolo chiave di iniziative come questa nel prevenire la criminalità giovanile. “Sembra strano - ha detto Gratteri - ma le mafie non sono strutture chiuse o segrete, hanno sempre avuto bisogno di farsi pubblicità, di essere visti come modello vincente. Oggi lo fanno con i video su TikTok con personaggi con tante banconote in mano, abiti luccicanti all'interno di enormi suv. Chiunque li veda pensa che rappresentino un modello vincente. Se i ragazzi non sono ben seguiti o strutturati, restano in balia di un dubbio, se aderire o meno a tali modelli, e spesso ci cascano. È qui che dobbiamo intervenire, dimostrare che non è conveniente delinquere. È importante parlarne a scuola, utilizzando il linguaggio dei ragazzi e toccando le tematiche di loro interesse”.
Prezzi e competizione
Per quanto riguarda i trend sul fronte commerciale, Avanzini ha sottolineato che nel primo bimestre dell’anno “le vendite sono risultate sostanzialmente positive, anche per la stagionalità favorevole. Poi, però, il trend varia da canale a canale".
A febbraio l’inflazione nel carrello della spesa ha nuovamente superato il livello psicologico del 2%, attestandosi al 2,2%. Che succede? “Rimane ancora qualche residuo inflazionistico e temiamo che non sia un fuoco di paglia. Certo ci sono fattori che incidono meno del passato recente, ma sono sufficienti per alimentare i prezzi. Rimangono in forte tensione i prezzi di prodotti come carne, caffè, cacao e latte”.
Poi Avanzini ha concluso sottolineando che “la competizione si fa sempre più serrata e credo che nei prossimi mesi potrebbe scattare una forte selettività fra gli operatori commerciali”.
Nel 2024 la galassia della Margherita ha fatturato 21,1 miliardi di euro, in aumento del 4,5% sull’anno precedente. La marca del distributore ha segnato un fatturato alle casse di 6,3 miliardi (+4,7%) e una quota sul totale delle vendite al 33,7% (+0,5 punti) nel canale supermercati.
Gli altri articoli:
Cia-Conad promuove il “Progetto Scuola”
Conad Nord Ovest dona 69mila euro alla Fondazione Policlinico sant'Orsola di Bologna
Conad ed Ethical Fashion Initiative insieme a sostegno delle donne
Conad Adriatico, la forza del brand. Nel 2024 i ricavi salgono a 2,3 miliardi
Conad, nel mirino i business specializzati. Ricavi a 21,1 miliardi
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.