Podcast: Assitol, trend e sfide per l’olio d’oliva in Gdo
Podcast: Assitol, trend e sfide per l’olio d’oliva in Gdo
- Information
Nel 2024, le vendite di olio extravergine d’oliva nella Gdo e nei discount hanno raggiunto 1,45 miliardi di euro, rappresentando il 2% dell’intero comparto alimentare. Le private label, ovvero i marchi distributivi, hanno un peso sempre crescente e a ottobre 2024 detengono una quota del 34,7%. La storica preferenza degli italiani per l’Evo rispetto alle altre categorie si conferma, grazie a una maggiore consapevolezza sulla qualità.
Tuttavia, gli effetti dell’inflazione e dell’aumento dei prezzi hanno fortemente influenzato le scelte d’acquisto: molte famiglie hanno ridotto i volumi oppure si sono orientate verso segmenti di prezzo più bassi e prodotti a marchio privato, pur mantenendo l’attenzione verso la qualità. Questo fenomeno non ha intaccato il ruolo centrale dell’Evo, che resta il punto di riferimento sugli scaffali.
Parallelamente cresce l’attenzione ai temi di sostenibilità e tracciabilità: sempre più consumatori premiano le certificazioni come il biologico e l’origine controllata. I prodotti certificati stanno guadagnando quote di mercato e spingono i produttori a investire in filiere trasparenti e sostenibili, affrontando però anche nuove sfide di competitività e comunicazione.
Infine, si accentua la trasformazione digitale del settore: l’e-commerce si afferma come canale complementare, con dinamiche d’acquisto spesso diverse dal punto vendita fisico. Online si privilegiano offerte, confezioni più grandi o prodotti di nicchia. I produttori rispondono investendo in piattaforme e strategie digitali per intercettare un pubblico sempre più informato e connesso.
Ne abbiamo parlato con Anna Cane, presidente del Gruppo olio d'oliva di Assitol.