Promotica lancia una nuova short collection per Coop Italia, una campagna che unisce design e responsabilità sociale attraverso articoli firmati Alessi, fabbrica del design italiano dal 1921.
Dal 28 agosto al 19 novembre 2025, nei punti vendita Coop aderenti all'iniziativa, i soci e clienti riceveranno un bollino ogni 15 euro di spesa. Raccogliendo i bollini e aggiungendo un contributo, sarà, infatti, possibile ottenere premi esclusivi per la tavola firmati Alessi, selezionati dalle iconiche collezioni Mami e Bark.
La collezione è composta da posate, portatovaglioli, cesti e contenitori. Gli articoli in acciaio sono tutti made in Italy. La linea Mami, disegnata dall'architetto Stefano Giovannoni, unisce nelle forme un tocco giocoso alla ricerca di classicismo e armonia. La serie Bark, il cui nome in inglese significa “corteccia”, invece è ideata dai designer belga Michel Boucquillon e Donia Maaoui. I due designer si sono ispirati alla superficie del tronco degli alberi per una collezione poetica, in un dialogo armonioso con la natura.
In parallelo, ogni 15 euro di spesa verrà consegnato anche un buono scuola per l'iniziativa “Coop per la Scuola 2025”. Il buono potrà essere donato agli istituti scolastici italiani entro il 15 gennaio 2026. Le scruole avranno quindi la possibilità di richiedere materiali didattici e informatici selezionabili da un apposito catalogo, che offre una vasta selezione di materiali didattici e strumenti informatici utili a supportare le attività educative in aula.
Accanto al Catalogo, Coop propone ai docenti un progetto didattico arricchito dal concorso nazionale “Cibo e Clima – Siamo i registi del nostro futuro”, sviluppato in collaborazione con Saperecoop, Giunti Scuola e il Giffoni Film Festival. Il concorso invita tutte le scuole italiane, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, a riflettere sul legame tra alimentazione e cambiamenti climatici, trasformando ogni classe in un laboratorio di idee e creatività. Attraverso proposte educative e strumenti messi a disposizione dei docenti, gli studenti potranno realizzare elaborati originali, video, sceneggiature, disegni o poster, per raccontare come semplici gesti e scelte quotidiane possano contribuire a costruire un futuro più sostenibile.
“Siamo orgogliosi di affiancare Coop Italia in un'iniziativa che celebra il valore del design e sostiene al contempo un progetto educativo di grande rilevanza sociale – commenta Diego Toscani, amministratore delegato di Promotica –. Crediamo fortemente nell’importanza di promuovere un’educazione che non si limiti alla trasmissione di contenuti, ma che stimoli consapevolezza, creatività e senso di responsabilità. Questo progetto rappresenta un’opportunità concreta per coinvolgere attivamente studenti, insegnanti, famiglie e comunità in un percorso condiviso, volto a riflettere sul legame tra alimentazione e cambiamenti climatici e a promuovere scelte quotidiane più sostenibili. Mettiamo la nostra esperienza al servizio di un’iniziativa che, attraverso la creatività e la partecipazione, vuole costruire le basi per un futuro migliore, fatto di cittadini attivi e consapevoli”.