Acqua Sant’Anna conferma la sua partnership con Diffusissima 2025: la quarta edizione della rassegna d’arte contemporanea in programma fino al 6 novembre 2025 a Torino.
Diffusissima è una piattaforma vitale che porta l’Art Week torinese fuori dai circuiti tradizionali, attivando luoghi storici come Palazzo Provana e Palazzo Birago e spazi del quotidiano come il Mercato Centrale con il progetto Centralissima.
L’edizione 2025, incentrata sul tema Ultra, è un’edizione "di maturità" che valorizza l'intersezione tra giovani talenti, figure affermate e curatele internazionali, con un programma diffuso che intreccia mostre, performance e collettive e mira a riattivare culturalmente la città.
L’evento, che quest'anno acquisisce un respiro internazionale con il tema Ultra, porta arte e performance in oltre 50 spazi della città, coinvolgendo più di 300 artisti e artiste e oltre 10 curatori e curatrici. Cuore della manifestazione è la mostra collettiva ultra contemporanea Ultra ospitata a Palazzo Provana in via Santa Teresa 20 a Torino, che riapre al pubblico le storiche stanze dell’ex Liceo Cairoli, rimaste chiuse per quattro anni.
Acqua Sant’Anna ha scelto di sostenere attivamente il progetto Diffusissima 2025, assicurando la presenza dei suoi prodotti nei principali eventi della rassegna. Questa partnership ribadisce il profondo e legame tra Acqua Sant’Anna e il mondo dell’arte. La presenza all'evento, in particolare nel contesto della riapertura di Palazzo Provana e dell’attivazione di numerosi spazi d’arte, sottolinea l’impegno dell’azienda nel supportare iniziative di alto valore culturale del territorio piemontese, celebrando la creatività e la rigenerazione urbana.
Il rinnovato supporto a Diffusissima si inserisce nel progetto di culturalizzazione d'impresa che Acqua Sant’Anna ha adottato di recente.
Si tratta di un percorso ambizioso che mira a creare una significativa contaminazione tra il mondo dell'arte e l'azienda volto a valorizzare l’opportunità dell’arte all’interno della struttura aziendale e, allo stesso tempo, di portare la presenza e l'identità di Sant’Anna nel panorama artistico. Questo viaggio ha visto collaborazioni prestigiose, come le foto di Silvano Pupella scattate nello stabilimento di Vinadio e l’opera luminosa “Per Aqua Ad Lucem” di Marco Lodola, un’esplosione di luce e colore per rappresentare l’iconica bottiglia di Acqua Sant’Anna.
E ancora la poltrona Jason di Alessandro Ciffo, il poster del parigino Gérard Courbouleix–Dénériaz, in arte Razzia, e il progetto attuale con Ugo Nespolo, figura di spicco dell'arte italiana contemporanea e del panorama artistico internazionale, che sta lavorando al rinnovamento della facciata della nuova sede di Orbassano (To) con un disegno unisco e distintivo in stile pop art.