Millennials: una nuova generazione di consumatori” promosso da Verallia e Nomisma per discutere di prospettive e strategie a sostegno dell’export...
Tassi da capogiro: +295% in Europa e +280% nel mondo.
Il futuro è rosa? Al di là di ogni previsione si può certo affermare che si tratta di una tinta sempre più presente nel mercato enologico mondiale.
Millennials: una nuova generazione di consumatori” promosso da Verallia e Nomisma per discutere di prospettive e strategie a sostegno dell’export...
Pur restando ampio il divario in valore (circa 1,5 miliardi di euro), nel 2016 le esportazioni di spumanti italiani continuano a ridurre le distanze con...
Si è tenuto l’8 novembre presso il nuovo auditorium del Gruppo a Bologna il convegno organizzato da Granarolo su alimentazione e sicurezza alimentare...
Superato il mezzo secolo di vita, Sial è da ieri – 16 ottobre – in pieno svolgimento, presso il parco delle esposizioni di Parigi Nord Vilepinte, dove...
del lavoro del proprio Dipartimento di Ricerca, del patrocinio di Nomisma e del contributo di Assologistica, ha presentato i dati del mercato immobiliare...
La filiera biologica italiana continua a crescere: dalle superfici (+7,5% rispetto al 2014), agli operatori (+8,2%), alle vendite (+15%).
L’Emilia Romagna si conferma, se ce ne fosse bisogno, la regione chiave degli stili alimentari, visto anche il calendario fieristico dei prossimi otto...
Un Sana 2016 dei record, quello che apre oggi a Bologna da venerdì 9 settembre a lunedì 12, con una superficie espositiva di 50.
Non c’è solo la Brexit a turbare il sonno degli imprenditori agroindustriali italiani, in particolare di quelli che oggi esportano circa 3,6 miliardi di...
Dopo il piccolo recupero dei consumi alimentari sul mercato interno (+1,1%) avvenuto nel 2015, i primi 5 mesi del 2016 evidenziano – secondo dati...
Dopo il piccolo recupero dei consumi alimentari sul mercato interno (+1,1%) avvenuto nel 2015, i primi 5 mesi del 2016 evidenziano – secondo dati...
La quota di export dell’Italia non raggiunge il 3% degli scambi mondiali; la propensione all’export delle imprese italiane è pari al 15,6%; solo il 4,5%...
259% Europa, +261% mondo: sono questi i dati relativi allo sviluppo – nel periodo 2004/2014 - registrato dalla viticoltura biologica.
Cambiano i mercati di consumo e importazione di prodotti ortofrutticoli, i competitor diventano sempre più agguerriti e le imprese italiane soffrono per...
+259% Europa, +261% mondo: sono questi i dati relativi allo sviluppo – nel periodo 2004/2014 - registrato dalla viticoltura biologica.
Un +259% Europa e u +261% mondo: sono questi i dati relativi allo sviluppo – nel periodo 2004/2014 - registrato dalla viticoltura biologica.
Nuova nomina in seno all’Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori, l’organismo di coordinamento e di rappresentanza politico-istituzionale...