Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Export agroalimentare italiano: c'è ancora molto da lavorare

 Export agroalimentare italiano: c'è ancora molto da lavorare
Export agroalimentare italiano: c'è ancora molto da lavorare

Export agroalimentare italiano: c'è ancora molto da lavorare

Information
Redazione

Dopo il piccolo recupero dei consumi alimentari sul mercato interno (+1,1%) avvenuto nel 2015, i primi 5 mesi del 2016 evidenziano – secondo dati Nielsen - un nuovo stallo (-0,2%).

Ed anche sul mercato internazionale il primo trimestre mostra una crescita del nostro export agroalimentare di appena l’1,7%, troppo poco se si vuole arrivare al fatidico traguardo dei 50 miliardi di euro entro il 2020.

Senza contare, infine, le problematiche strutturali che connotano il nostro sistema agroindustriale e che in parte spiegano perché la propensione all’export delle aziende alimentari tedesche è pari al 33% contro il 23% delle nostre.

“Se vogliamo arrivare al traguardo dei 50 miliardi di export agroalimentare entro il 2020 dobbiamo affrettare il passo, investendo maggiormente su mercati a più alto tasso di crescita economica come quelli asiatici: le nostre stime ci dicono infatti che, con lo scenario economico attuale, rischiamo di raggiungere l’obiettivo solo nel 2024 - afferma Andrea Goldstein, managing director di Nomisma.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI