Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Nomisma: lo spumante italiano sbanca i mercati esteri

Nomisma: lo spumante italiano sbanca i mercati esteri
Nomisma: lo spumante italiano sbanca i mercati esteri

Nomisma: lo spumante italiano sbanca i mercati esteri

Information
Redazione

Dopo una rincorsa che dura ormai da anni, a fine 2015 lo spumante italiano sbanca nuovamente l’Europa e chiude il bilancio dei 12 mesi con esportazioni pari a 2,7 milioni di ettolitri, superando di molte lunghezze le vendite estere dei cugini francesi – 1,8 milioni di ettolitri – e delle bollicine spagnole, che si fermano a 1,6 milioni.

/p>

Lo spiega Nomisma nell’ultimo Wine Monitor. Tuttavia il made in Italy non spicca in valore, con un flusso stimato in circa un miliardo di euro rispetto ai 3 miliardi della Francia. Nel corso dell’anno le vendite oltre confine dei tre Paesi leader europei hanno sfiorato 5,7 milioni di ettolitri, con un +8% in volume e un +15 in valore.

“Nel mondo è soprattutto grazie agli spumanti se i consumi di vino sono in crescita – ha spiegato, al Sole 24 Ore-Radiocor, Denis Pantini, responsabile Wine Monitor di Nomisma -. Solo negli ultimi 10 anni, il consumo di sparkling è aumentato di oltre il 30%, contro una variazione che, per quanto riguarda il vino nel suo complesso, non è andata oltre il +5%. Gli scambi internazionali sono cresciuti di oltre il 60% in valore e l'export di spumanti italiani è andato ben al di là, con un +242 per cento”.

L’80% delle vendite estere dei nostri bianchi frizzanti è dovuto ai prodotti a denominazione e specialmente al Prosecco, che riscuote crescenti successi un po’ ovunque: dagli Usa, al Canada, dalla Scandinavia alla Svizzera.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI