-
Olio: gli italiani preferiscono l’extravergine d’oliva
Da anni ormai il settore oleario italiano versa in una situazione di stallo, avviluppandosi su questioni ormai storiche che vanno da una quantità di...
-
Mozzarella di Bufala Campana Dop: la parola al presidente
Secondo il Rapporto 2017 sui prodotti Dop e Igp, curato da Ismea e Qualivita, la Mozzarella di bufala campana Dop è la Ferrari del Sud, con numeri da...
-
Origine del pomodoro in etichetta: ecco cosa cambia
2018 il decreto interministeriale, firmato dai Ministri Maurizio Martina (Mipaaf) e Carlo Calenda (Mise), per introdurre l'obbligo di indicazione...
-
Controllori sotto controllo con la nuova legge sul biologico
Giro di vite sugli organismi di controllo dei prodotti bio nel nuovo decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, che attua e aggiorna le disposizioni...
-
Un anno di repressione frodi. Nel mirino vini, olio, carni e formaggio
È online sul sito del Mipaaf, politicheagricole.
-
Insetti, il Ministero della Salute dice no: la sicurezza va appurata
Tanto zelante nell’applicare le norme Ue in fatto di sacchettini per i freschi e l’ortofrutta, salvo poi fare una parziale retromarcia, il nostro...
-
Il 2018, anno del cibo italiano, è dedicato a Gualtiero Marchesi
dai ministri Dario Franceschini (Beni Culturali) e Maurizio Martina (Mipaaf), che ha deciso di dedicare l’evento al compianto Gualtiero Marchesi.
-
Agroalimentare: nel 2016 il giro di affari sfiora i 35 miliardi
Con le sue 4.
-
Federdistribuzione presenta il terzo Bilancio di sostenibilità
È arrivato alla terza edizione il ‘Bilancio di sostenibilità della Dmo’(BSS), realizzato da Federdistribuzione e dalle sue associate con la...
-
Origine pomodoro in etichetta: i ministri Martina e Calenda firmano
I Ministri Maurizio Martina (Mipaaf) e Carlo Calenda (Sviluppo economico) hanno firmato il decreto interministeriale per introdurre l'obbligo di...
-
Vino: vendemmia scarsa ma Italia resta leader produzione mondiale
Una vendemmia decisamente complessa, che ha reso difficile la ricognizione in tutte le zone vitate del Paese, caratterizzate da territori e vitigni...
-
Sana 2017: il non alimentare come nuovo orizzonte biologico
Da venerdì 8 a lunedì 11 settembre torna, a Bologna Fiere, Sana, la rassegna di riferimento per il mondo del biologico e del naturale.
-
Pam Panorama: si è concluso il progetto "Frutta e verdura nelle scuole"
ha partecipato al programma di educazione alimentare promosso dal Mipaaf e sostenuto dall’Unione Europea nell’ambito dell’Organizzazione dei Mercati...
-
L’export agroalimentare italiano verso il Giappone prende la rincorsa
L’export agroalimentare italiano verso il Giappone (953 milioni di euro nel 2016), tra il 2015 e il 2016, ha registrato un incremento del +17,9%, ma è...
-
Agrinsieme, “da rivedere l’accordo di riforma Ue sulla legislazione biologica”
“Le nuove disposizioni sull’agricoltura biologica che l’Europa sta mettendo a punto in questi mesi appaiono assolutamente non in linea con i livelli e...
-
Galoppa l’export agroalimentare italiano verso il Giappone
L’export agroalimentare italiano verso il Giappone (953 milioni di euro nel 2016), tra il 2015 e il 2016, ha registrato un incremento del +17,9%, ma è...
-
Mipaaf, Federdistribuzione e Conad si alleano contro le aste al doppio ribasso in gdo
Niente più aste online al doppio ribasso per l’acquisto dei prodotti agricoli e alimentari.
-
Apo Conerpo intensifica le attività di FRUIT24!
-
FRUIT24! punta su nuove iniziative originali
di produttori ortofrutticoli, e co-finanziato dall’Unione Europea e dal Mipaaf, per promuovere il consumo quotidiano di frutta e verdura di stagione,...
-
Ismea avvia un percorso di alta formazione rivolto ai Consorzi
Secondo gli ultimi dati Ismea, in Italia il valore dei prodotti a Indicazione Geografica raggiunge i 13,8 miliardi di euro, con un peso del 10% sul...