Alimentare bene, senza esagerare
rispetto al -1,6% del 2023. Tuttavia, è evidente che le politiche di import dell'amministrazione Trump potrebbero generare distorsioni sullo scacchiere...
Birra senza schiuma: consumi -1,5%. Crescono Corona, Peroni e birrifici
il Rapporto Assobirra, circa 21,5 milioni di ettolitri fra produzione e import, l’1,5% in meno del 2023 e solo l’1,2% in più rispetto al pre-pandemia....
Il mercato del vino naviga a vista
sul fronte degli scambi internazionali. Tra i 12 principali mercati di import (che pesano per oltre il 60% nelle importazioni mondiali di vino), si sono...
Tempi duri per la birra: nel 2023 i volumi calano di oltre 5 punti
ripiegamento della produzione (-5,02%), dell’export (-5,36%) e dell’import (-7,5%) e dei consumi (-5,85 per cento). "Nei primi mesi del 2024 il trend di...
Birra scura: nel 2023 giù produzione e consumi. Peroni e AbInBev guadagnano quote
dei principali parametri: produzione -5%, consumi -5,8%, export -5,3% e import (-7,5%). Il canale più fragile è stata la distribuzione moderna mentre i...
AssoBirra: aumento costi, accise e inflazione generano volumi in contrazione di oltre il 5%
una flessione di produzione (-5,02%), consumi (-5,85%), export (-5,36%) e import (-7,5%) di birra, chiari segnali di un settore che ha sofferto lungo...
Export agroalimentare sempre in forma. Il 2023 si chiude a 64 miliardi di euro
tutto sommato, l’inflazione. Un po' più limitata la progressione dell’import: +5,4%, cioè da 61,7 a circa 65 miliardi di euro, il che ha portato a un...
Amadori partecipa a Foodex 2024
all’interno dell’area espositiva del Consorzio, nella East Hall 1 - Area Import Food, per un totale di sei aziende italiane partecipanti. Lo spazio è...
Mar Rosso: l'agroalimentare italiano rischia 6 miliardi di euro
dopo Paesi Bassi, Francia, Spagna e Germania. In parallelo c’è un rischio import, dal momento che gli acquisti dall'Asia hanno assunto, nel decennio, un...
Prima colazione: cosa cambierà con le nuove direttive europee
solo alle quattro principali zone geografiche di approvvigionamento/import, purché queste rappresentino più del 50% del peso della miscela. Inoltre, una...
Area Studi Mediobanca, industria della pasta: leadership italiana in una nicchia mondiale
e consumati attorno al 65%. Ecco perché l’Italia è il quarto maggiore importatore di grano duro con il 6,4% del totale mondiale (1,9 milioni di...
Osservatorio Confimprese: consumi in lieve calo a dicembre
canale di Suez mette a rischio l’intero sistema economico e avrà ricadute importanti in termini di import anche nel retail, con ritardi nelle consegne...
Glp annuncia l’ingresso di Gcd nel G-Park di Arese
di parte del G-Park Arese con Gcd Italia, azienda che si occupa di import export di prodotti di cosmetica. Il G-Park di Arese, realizzato nel 2007, è...
Scarpe&Scarpe: Silvano Salmaso è il nuovo Direttore operation
nel mondo della calzatura sviluppata in qualità di Direttore generale di importanti gruppi nazionali ed internazionali, dove ha operato come Responsabile...
Nel 2022 consumi di birra trainati da Horeca e import
rimbalzata del 3,3% a 18,4 milioni di ettolitri. A fare la differenza è l’import che è salito del 10% a 7,8 milioni di ettolitri. Le quote dei player...
Noberasco e Fondazione Francesca Rava insieme per la Turchia
vede stretta in un legame professionale, fatto non solo da un dialogo di import – export di prodotti eccellenze del territorio come i fichi,...
Fruitimprese: l’export di ortofrutta tiene nel 2022
saldo a volume (-110.001 tons), frutto della differenza fra le quantità importate (3,7 milioni tons) e quelle esportate (circa 3,6 tons). La frutta si...
Ortofrutta, l’export tiene nel 2022: vendite a 5,3 miliardi €
saldo a volume (-110.001 tons), frutto della differenza fra le quantità importate (3,7 milioni tons) e quelle esportate (circa 3,6 tons). La frutta si...
Forte crescita per Coop Svizzera nel 2022
una crescita soddisfacente del fatturato sono stati Coop City, Jumbo, Import Parfumerie, Christ Orologi & Gioielli, Coop Vitality e la Gastronomia Coop....
Caro export, ma quanto ci costi?
si inverte Allo stesso tempo però, il forte incremento del valore delle importazioni agroalimentari (+29,2% per 34,9 miliardi di euro), sotto la spinta...