Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Vip: nuova stagione delle mele della Val Venosta tra qualità, innovazione e sfide globali

Vip: nuova stagione delle mele della Val Venosta tra qualità, innovazione e sfide globali

Vip: nuova stagione delle mele della Val Venosta tra qualità, innovazione e sfide globali

Information
redazione

La campagna passata delle mele è stata caratterizzata da una situazione eterogenea in Europa: raccolti soddisfacenti nel Sud-Ovest, carenze nel Nord-Est e nell’Est.

Grazie all’impegno dei coltivatori e al lavoro del team commerciale, Vip ha registrato acquisizione di nuovi clienti, inserimento di nuove varietà sugli scaffali.

Mele bio in crescita

Per il raccolto 2025, le previsioni indicano stabilità per le mele da lotta integrata e una crescita per il biologico, in linea con l’impegno della Val Venosta in questo segmento.

“Attualmente prevediamo un calendario di commercializzazione simile a quello dello scorso anno, con finestre di vendita definite per ogni singola varietà. Le decisioni dipenderanno molto dalle temperature e dal clima delle prossime settimane, ma la nostra priorità resta garantire continuità e qualità sui mercati”, afferma Joachim Rabensteiner, responsabile vendite di Vip.

Varietà tra tradizione e innovazione

La Golden Delicious resta la regina delle vendite in Italia e Spagna. Accanto a lei, la Fuji della Val Venosta conquista sempre più estimatori grazie a una colorazione intensa e a una dolcezza naturale esaltata dall’altitudine della valle. Gala, con la sua dolcezza fruttata, continua a guadagnare mercato.

Sul fronte delle mele club, Vip mette a disposizione un’offerta ampia e continua: SweeTango a fine estate, Ambrosia, Kanzi ed Envy a partire da questo autunno e Cosmic Crisp da dicembre in poi.

Mela Val Venosta in viaggio per l’Italia

Per la stagione 2025–2026, Vip rafforza il posizionamento “Il Paradiso delle Mele”, trasformandolo in un’esperienza concreta per i consumatori.

“Con il progetto FarmerLife portiamo al consumatore le storie autentiche dei nostri contadini, direttamente dai meleti della Val Venosta. Sono proprio i produttori a raccontare in prima persona – attraverso i propri canali e quelli del marchio Mela Val Venosta – il loro lavoro quotidiano e la passione che li guida”.

Anche nella nuova campagna, la Mela Val Venosta è in viaggio per l’Italia: sono previste tappe in Veneto, Toscana, Piemonte, Campania e Sicilia, con l’obiettivo di creare nuovi apple pairing con le specialità gastronomiche regionali.

“Un progetto che mette in dialogo culture culinarie diverse, unendo gusto e benessere secondo i principi della medicina culinaria”, spiega Benjamin Laimer, responsabile marketing di Vip.

Oltre ai brand storici Val Venosta e Bio Val Venosta, cresce la notorietà delle mele club, che uniscono caratteristiche varietali distintive a una forte identità di marca. L’esempio emblematico è Cosmic Crisp, che ha ridefinito il concetto stesso di “mela premium”: gusto superiore, posizionamento innovativo e un’esperienza di consumo che va oltre l’alimento per diventare lifestyle.

Vip: Germania mercato strategico

Sul fronte export, si conferma la distinzione tra il mercato intra-Ue, regolato principalmente dai volumi di raccolto dei singoli Paesi, e quello extra-Ue, influenzato da dazi, tassi di cambio, conflitti e tensioni geopolitiche.

La Germania resta un mercato strategico per Vip, in particolare per il biologico: qui cresce la richiesta di mele certificate da associazioni come Bioland, Naturland e Demeter, garanzia di fiducia e qualità per il consumatore tedesco.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI