Exporice diventa “Exporice 2025: Riso&Gorgonzola”. L'evento dedicato al mercato del riso e dei prodotti tipici di Novara si arricchisce da quest’anno di un nuovo partner: il Gorgonzola Dop.
“Quello tra il riso e il Gorgonzola è un matrimonio felice e consolidato che va avanti direi da secoli senza conoscere crisi – ha dichiarato Antonio Auricchio, presidente del Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop –. Per questo abbiamo lavorato convintamente per riunire queste due produzioni certificate di qualità in un’unica grande manifestazione. Sono certo che tutta la filiera e la ristorazione beneficeranno di una manifestazione importante, storica e prestigiosa come Exporice Riso&Gorgonzola”.
“Per il Consorzio partecipare per la prima volta ad Exporice sancisce la costante crescita di un prodotto certificato come il Gorgonzola che ha a Novara il suo cuore pulsante – ha affermato Fabio Leonardi, vicepresidente del Consorzio Gorgonzola Dop –. Oggi, tra le 16 province della Dop, Novara rappresenta il 70% della produzione. Grazie agli sforzi fatti negli ultimi anni nell’ammodernamento degli stabilimenti, nelle risorse umane e nell’attenta gestione di un ricambio generazionale non sempre semplice, siamo riusciti a raddoppiare il volume della produzione totale e portato questo formaggio unico sulle tavole di oltre 90 Paesi nel mondo. Sono convinto che, dopo un primo anno che sarà magari di assestamento, l’ottima sinergia con le istituzioni locali come il Comune, la Camera di Commercio e l’Atl contribuirà a far crescere il turismo internazionale a Novara, dando impulso anche al settore immobiliare come accade per altri importanti eventi enogastronomici”.
Fiore all’occhiello della produzione gastronomica della città e dell’intera regione, il Gorgonzola è la produzione leader tra le 24 filiere food certificate piemontesi nonché la sesta Dop gastronomica a livello nazionale, con un giro di affari al consumo che supera gli 800 milioni di euro.
La presenza del Consorzio di Tutela alla dodicesima edizione di Exporice, che inaugurerà venerdì 26 settembre alle ore 16.00 e si concluderà la sera di domenica 28 alle ore 19.00, vedrà innanzitutto uno stand dedicato al Re degli Erborinati con la presenza fissa degli esperti del Consorzio di Tutela. Inoltre, nelle giornate di sabato e domenica ci saranno corsi di cucina con chef locali e degustazioni guidate a cura di Onaf e Consorzio.
A questi due prodotti imprescindibili della cucina piemontese e della dieta mediterranea è dedicato anche un contest fotografico rivolto ad appassionati di fotografia e gourmand chiamati a rappresentare in uno scatto il riso e il Gorgonzola, insieme o separatamente. I migliori scatti fotografici verranno esposti per tutta la durata della manifestazione.