Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Forum della distribuzione moderna: Buttarelli: La legge di bilancio rilanci la domanda interna

Forum della distribuzione moderna: Buttarelli: La legge di bilancio rilanci la domanda interna
Adolfo Urso, ministro delle imprese

Forum della distribuzione moderna: Buttarelli: La legge di bilancio rilanci la domanda interna

Information
Emanuele Scarci

La Carta dedicata a te e il Trimestre Tricolore sono alcune delle iniziative condivise da Governo e Federdistribuzione. La Carta Dedicata a te oltre ad aiutare un milione di famiglie ad acquistare beni di prima necessità, valorizza il lavoro e la qualità delle nostre filiere agroalimentari. È un’iniziativa nella quale crediamo molto e che abbiamo scelto di rifinanziare per il 2026 e il 2027: così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un messaggio inviato al Forum della distribuzione moderna 2025 tenutosi questa mattina a Milano.

Dopo Meloni è intervenuto Adolfo Urso, ministro delle imprese, che ha sottolineato il buon esito di Transizione 5.0 (provvedimento che finanzia per 13 miliardi di euro le imprese nel processo di trasformazione digitale ed energetica) e la tassa Ue sui pacchi di valore inferiore ai 150 euro in arrivo dalla Cina. “Queste merci, spesso contraffatte - ha detto Urso - oltre a costituire un caso di concorrenza sleale, spesso contribuiscono alla desertificazione commerciale delle nostre città. Questo provvedimento aiuterà anche gli operatori che materialmente presidiano i nostri territori”.

Sostenere famiglie e imprese

Nel suo intervento il presidente di Federdistribuzione, Carlo Alberto Buttarelli, ha riproposto la richiesta al Governo di sostenere il reddito delle famiglie, anche del ceto medio, e contrastare concretamente il calo demografico. “La legge di bilancio, attualmente in discussione, sia un’occasione per rilanciare la domanda interna”.
Buttarelli ha infine sottolineato la validità di Transizione 5.0, tuttavia ha chiesto di “sostenere le imprese del retail e favorirne la capacità di investimento per cogliere le opportunità di sviluppo, derivanti anche dall’evoluzione delle tecnologie”.
Sul piano fiscale i retailer hanno accolto positivamente la decisione del Governo di rinviare la Sugar tax e la Plastic tax a gennaio 2027, e di prorogare per un triennio il credito di imposta per gli investimenti nella Zes Unica.

Momenti di felicità

Nel corso del suo intervento, Giorgio De Rita, segretario generale del Censis, ha presentato la ricerca L’evoluzione della società italiana: tendenze e prospettive del retail moderno.
Gli eventi globali influenzano la vita quotidiana degli italiani, generando incertezza e prudenza nella gestione del reddito. In risposta, cresce la ricerca della microfelicità quotidiana, momenti di benessere legati al tempo per sé, alle relazioni e ad attività gratificanti.
I dati confermano questa tendenza: l’83,9% degli italiani acquista prodotti coerenti con i propri valori, il 75,5% privilegia prodotti sostenibili, il 56,4% si premia con acquisti dopo una giornata intensa, e il 70,6% evita acquisti impulsivi.

Anziani e punto vendita

Sul piano sociodemografico, secondo De Rita l’Italia affronta l’invecchiamento della popolazione e un aumento delle persone che vivono da sole. Uno scenario che accresce il bisogno di relazioni e di prossimità, valorizzando i negozi fisici come hub di socializzazione: il 69,3% degli italiani considera lo shopping un’occasione per svagarsi, il 62,7% apprezza il personale disponibile e il 38% desidera spazi dedicati alla socializzazione.

Articoli correlati:

"Dedicata a te" è ripartita. Lollobrigida: si continua anche nel 2026 e 2027

Federdistribuzione pubblica il report di sostenibilità 2025

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI