Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Conapi, fatturato in crescita a 22,2 milioni di euro (+8%)

Nicoletta Maffini, Direttore Generale di Conapi
Nicoletta Maffini, Direttore Generale di Conapi

Conapi, fatturato in crescita a 22,2 milioni di euro (+8%)

Information
Vincenzo Lorusso

Conapi, il Consorzio nazionale apicoltori, ha chiuso l'esercizio 2023/2024 con un fatturato di 22,2 milioni di euro relativi alle produzioni caratteristiche, segnando un incremento dell'8% rispetto all'anno precedente. La cooperativa si conferma leader nel settore dell'apicoltura.

Con oltre 600 apicoltori associati, 100 mila alveari (di cui il 45% biologici), e una produzione annua complessiva che supera le 3.000 tonnellate di miele, Conapi rappresenta un punto di riferimento per l’intero settore.

Un piano di investimenti da 5 milioni di euro

Nel 2023, l'azienda ha investito 3 milioni di euro per l'ampliamento e l'efficientamento energetico del proprio stabilimento produttivo, con il supporto di fondi regionali e statali (Psr e Pnrr). A completamento, il piano prevede un ulteriore investimento di oltre 2 milioni di euro entro il 2024, destinato alla costruzione di un nuovo magazzino di 2.600 mq, all'acquisto di una nuova linea di confezionamento in doypack e a interventi di messa in sicurezza sismica ed efficientamento energetico dell'intero stabilimento.

Inoltre, si registra un +12% di crescita nelle vendite estere: Conapi rafforza la sua posizione in ambito export con un aumento del 12% a volume e del 10% a valore delle vendite internazionali, con il marchio Mielizia che rappresenta il 70% del fatturato estero. Mielizia cresce del 5% a valore e numero di confezioni nel mercato italiano, consolidandosi come il terzo brand più venduto nei canali iper e super.

Il Raccolto 2024 è in difficoltà: il cambiamento climatico ha colpito duramente la produzione di miele, con rese medie di soli 3 kg per l'acacia e 13 kg per gli agrumi.

«In un contesto di mercato sempre più sfidante, questi risultati confermano la solidità e la visione strategica di Conapi - afferma Nicoletta Maffini, direttrice generale di Conapi -. Gli investimenti che stiamo mettendo in campo non solo rafforzeranno la nostra posizione di leader a livello europeo, ma ci permetteranno anche di rispondere con maggiore efficacia alle sfide poste dal cambiamento climatico. Con un impegno costante verso l’innovazione e la sostenibilità, continueremo a valorizzare e supportare il miele italiano e il prezioso lavoro dei nostri soci apicoltori».

Il raccolto di miele del 2024 si preannuncia complesso a causa del cambiamento climatico, che ha penalizzato le produzioni di acacia e agrumi, solo 3 kg come media produttiva per l’acacia e circa 13 kg per gli agrumi, siamo ben lontani da quelle che dovrebbero essere le produzioni sostenibili per questo importante settore. Nonostante queste sfide, Conapi continua a investire in nuovi mercati e a sviluppare progetti innovativi per valorizzare il miele italiano e sostenere il settore apistico, mantenendo salda la sua posizione di leadership europea.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI