Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 30 Settembre 2023 - ore 16:00
Si coltivano fino a 1.100 metri di quota. L’escursione termica, la scarsa piovosità e 300 giorni di sole all’anno rendono questi frutti singolarmente croccanti. Li distingue il marchio con la coccinella scelto dal Consorzio VI.P. al quale aderiscono quasi 1.800 coltivatori.
Maggiore flessibilità, un’informazione sempre accessibile in tempo reale e supporto nella gestione dei processi: questo chiedono i clienti agli operatori logistici.
Gli elementi che impongono la svolta ci sono tutti: malessere diffuso per la crisi, indicatori economici che non promettono nulla di buono e costo eccessivo di promozioni indiscriminate che non riescono a incentivare consumi sempre più in ritirata. Cosa ne pensano le aziende del settore.
Antintrusione, videosorveglianza, controllo accessi e antitaccheggio. Il settore della sicurezza delle persone e protezione della merce è...<br />
Nella scelta delle attrezzature per i punti vendita, un universo a cui appartengono categorie merceologiche differenti, i retailer pongono particolare attenzione al fattore prezzo e richiedono ai produttori un elevato livello di innovazione e plus consistenti.
Si è conclusa la 15a edizione del salone internazionale dell’alimentazione, svoltasi nel capoluogo emiliano dal 10 al 13 maggio. Record di visitatori (60mila quelli professionali, tra i quali 7.000 operatori esteri e oltre un migliaio di buyer specializzati nel food), ma anche di espositori, con 2.500 aziende diposte s...
Mantengono una marcata attrattività, arma per vincere la diretta concorrenza e differenziarsi a scaffale, i pack dei prodotti di largo consumo, sempre più spesso realizzati con materiali amici dell’ambiente e con processi produttivi a costi controllati al centesimo.
Il magazzino, insieme ai trasporti, ai processi e ai sistemi di gestione, è uno dei principali fronti della logistica che, per essere efficiente al 100%, è continuamente volta alla sincronizzazione e all’ottimizzazione.
L’interesse da parte delle aziende si fa sempre più concreto ma sono ancora molte le riserve di carattere prettamente economico e gli impedimenti strutturali che riguardano direttamente la tecnologia Rfid.
L’universo delle attrezzature per i punti vendita, costituito da categorie merceologiche differenti, è caratterizzato da elevata tecnologia, praticità e attenzione sia all’ambiente che al risparmio energetico.
Periodo critico per il mercato italiano dei veicoli commerciali, con un calo delle immatricolazioni nel 2008 dell’8,8%. Per il 2009 si prospetta ancora una generale contrazione delle vendite, con una ripresa però che secondo alcuni attori del mercato potrebbe prendere il via nel secondo semestre.
Il comparto del fai da te continua a rappresentare una valida alternativa per portare a termine i lavori domestici...
A dispetto dei venti di recessione, il vino resiste sulle tavole delle famiglie italiane. Il trend negativo riguarda soprattutto il fuori casa mentre i consumi domestici crescono, soprattutto Doc e Docg.
L’innovazione, di processo e di prodotto, si conferma essenziale per offrire imballi protettivi, belli, sicuri, con un alto contenuto di servizio e un impatto minimo sia sul prodotto finale che sull'ambiente.