Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 27 Settembre 2023 - ore 10:00
Lo scenario italiano delle soluzioni software e dei gestionali per il retail vive una fase di intensa evoluzione: si evidenzia un trend all’insegna della crescente specializzazione, incentrata sui bisogni globali dei retailer che attengono praticamente a tutti gli ambiti dei loro processi, da quello della supply chain ...
Il settore delle soluzioni e delle attrezzature per il punto vendita sta vivendo una fase di intensa vivacità: protagonista assoluta è la digital transformation in atto che, al tempo stesso, impone e stimola innovazione a supporto del retail.
La sicurezza dei punti vendita del retail è sempre più al centro delle attenzioni degli operatori del settore.
Aumenta per il quarto anno consecutivo il fatturato della logistica conto terzi in Italia. L'outsourcing rappresenta il 40% delle attività logistiche complessive. Cresce la concentrazione: 95mila aziende (-2,2%) e aumenta il fatturato dei grandi operatori.
Il trend positivo nel comparto dei veicoli commerciali prosegue e nel mese di giugno registra un risultato a doppia cifra: +10,8% rispetto allo stesso periodo del 2016, archiviando così il settimo semestre consecutivo di crescita.
Il 2016 è stato un anno particolarmente vivace, in particolare per il settore dei centri commerciali, con oltre 300.000 mq di progetti completati, rispetto ai 21.000 mq del 2015.
La crescita contenuta del settore rispecchia pienamente la situazione economica nazionale e internazionale, dove la ripresa risulta essere un pochino più rallentata rispetto a quello che ci si aspettava.
Il 2016 è stato nel complesso un anno di crescita per il settore che consolida l'andamento dei dodici mesi precedenti. C'è sicuramente da parte dei produttori di beni di largo consumo e delle aziende della grande distribuzione una sempre più spiccata sensibilità a terziarizzare alcune fasi dei processi logistici e pert...
Nei primi sei mesi del 2016 la produzione di autoveicoli in Italia è cresciuta del 10% rispetto all’anno scorso, per un totale di 573.000 unità. Dopo 17 mesi di crescita a due cifre le immatricolazioni hanno rallentato a luglio (+2%) per poi riaccelerare ad agosto.
Il settore delle attrezzature per il punto vendita sta inevitabilmente vivendo il riflesso della situazione di incertezza generato dalla crisi economica degli ultimi anni: molti retailer, che in passato progettavano di frequente investimenti tecnologici per obsolescenza di prodotti o per ammortamenti pianificati, hanno...
I dati analizzati da Jones Lang LaSalle lo confermano: anche in questa prima parte dell’anno il Retail in Italia rimane un settore trainante, in grado di portare il nostro paese sulla mappa globale.
In base ai pre-consuntivi 2015, il settore si mostra sostanzialmente stabile. Sul fronte macchine per il confezionamento e l'imballaggio il fatturato, con 6,1 miliardi di euro, si mostra sostanzialmente in tenuta, con soli 100 milioni di euro in meno rispetto al 2014.
Le soluzioni presenti oggi sul mercato sono tante, a partire dalle etichette elettroniche fino ad arrivare ai dispositivi di controllo integrati come la videosorveglianza e la gestione del punto vendita, che consentono non solo di prevenire gli ammanchi, ma anche di organizzare meglio il lavoro e il business.
La Nota Congiunturale del 1° semestre 2015, elaborata dal Centro Studi Confetra conferma i dati positivi già registrati nel secondo semestre del 2014. Crescono tutti i settori sia in termini di traffico che di fatturato.