Sviluppato nella prima metà dell'Ottocento con la nascita dei primi department store, il visual merchandising rappresenta oggi il canale privilegiato di comunicazione diretta fra merce e acquirente.
La capacità di contestualizzare il prodotto in settings visivi e percettivi carichi di suggestione si inserisce infatti all'interno delle strategie di marketing che coinvolgono il processo di commercializzazione del prodotto nella sua interezza.
Il volume tratta ampiamente il tema della vendita visiva, analizzandola a 360 gradi: dal processo di progettazione e individuazione del target all’analisi delle metodologie espositive, dall'organizzazione dei percorsi nel punto vendita alla scelta dei materiali e dell’illuminazione.
La descrizione delle nuove avanguardie occupa l’ultima parte del libro, mentre il supporto visivo del cd illustra le più aggiornate metodiche del visual merchandising in ambito nazionale e internazionale.
Carla Tuci La vendita visiva. Strategie e tecniche di visual merchandising Franco Angeli Milano Agosto 2008 171 pagine 24 euro