Innovazione, experience, partnership. Casi di innovazione nel retail

Innovazione, experience, partnership. Casi di innovazione nel retail
- Information
Da anni impegnati in un'ampia ricerca empirica sull'innovazione di marketing nel retail, i curatori del volume propongono una chiave di lettura del fenomeno articolata su tre livelli fondamentali.
Il primo livello, definito strategico, si riferisce al contenuto innovativo del format e al posizionamento sul mercato, ovvero alla store image che l'impresa è in grado di sviluppare. Il secondo rimanda invece alle più tradizionali aree di creazione di valore e alle leve che permettono di realizzare il posizionamento: assortimento, comunicazione, ambiente di vendita e servizi. Una serie di innovazioni relazionali, volte a riconfigurare su nuove basi il rapporto impresa-cliente, rappresenta infine il terzo livello.
Il volume propone esempi di applicazione in ciascuna delle aree innovative descritte. La prima parte - con i casi di Princi, Kasanova e Smoll - offre una visione d'insieme dell'innovazione nell'impresa commerciale, sottolineando l'importanza di presidiare contemporaneamente i diversi fronti in cui si manifesta: tecnologia, mercato e rapporti con i fornitori.
Segue l’analisi di casi molto diversi fra di loro, che rappresentano delle innovazioni market-based, fondate sulla proposta di esperienze di shopping inedite e originali.
L'ultima parte - che presenta i casi Lombardini-Coltiva, Luxottica e Prénatal - è dedicata alla descrizione di channel partnership di successo, volte a realizzare innovazioni di tipo relazionale.
Attraverso la diffusione della conoscenza raccolta nei casi analizzati, il volume ha l’obiettivo di stimolare numerose altre imprese commerciali e industriali a intraprendere un percorso innovativo, che possa creare valore per tutti gli stakeholder: clienti, fornitori, azionisti, personale e comunità locali.
Sandro Castaldo e Chiara Mauri
Innovazione, experience, partnership. Casi di innovazione nel retail
Franco Angeli
Milano
2007
256 pagine
22 euro
Il primo livello, definito strategico, si riferisce al contenuto innovativo del format e al posizionamento sul mercato, ovvero alla store image che l'impresa è in grado di sviluppare. Il secondo rimanda invece alle più tradizionali aree di creazione di valore e alle leve che permettono di realizzare il posizionamento: assortimento, comunicazione, ambiente di vendita e servizi. Una serie di innovazioni relazionali, volte a riconfigurare su nuove basi il rapporto impresa-cliente, rappresenta infine il terzo livello.
Il volume propone esempi di applicazione in ciascuna delle aree innovative descritte. La prima parte - con i casi di Princi, Kasanova e Smoll - offre una visione d'insieme dell'innovazione nell'impresa commerciale, sottolineando l'importanza di presidiare contemporaneamente i diversi fronti in cui si manifesta: tecnologia, mercato e rapporti con i fornitori.
Segue l’analisi di casi molto diversi fra di loro, che rappresentano delle innovazioni market-based, fondate sulla proposta di esperienze di shopping inedite e originali.
L'ultima parte - che presenta i casi Lombardini-Coltiva, Luxottica e Prénatal - è dedicata alla descrizione di channel partnership di successo, volte a realizzare innovazioni di tipo relazionale.
Attraverso la diffusione della conoscenza raccolta nei casi analizzati, il volume ha l’obiettivo di stimolare numerose altre imprese commerciali e industriali a intraprendere un percorso innovativo, che possa creare valore per tutti gli stakeholder: clienti, fornitori, azionisti, personale e comunità locali.
Sandro Castaldo e Chiara Mauri
Innovazione, experience, partnership. Casi di innovazione nel retail
Franco Angeli
Milano
2007
256 pagine
22 euro
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.