Il comportamento del consumatore diviene, oggi più che mai, uno strumento attraverso il quale leggere il mutamento sociale e cogliere le trasformazioni della vita quotidiana e degli stili di vita.
Attraverso un’accurata indagine empirica, condotta presso i negozi del commercio equo e solidale di otto differenti realtà del nostro Paese, il volume prova a rispondere a una serie di interrogativi, cercando di comprendere un fenomeno che riguarda un numero sempre crescente di cittadini.
In particolare, la trattazione si sofferma sulle motivazioni che spingono alcune persone a scegliere di acquistare dei prodotti in conformità a criteri di responsabilità e consapevolezza e prova a indagare quali esperienze e quale patrimonio culturale possono favorire la formazione di una coscienza critica. Fabio Mostaccio Il patrimonio etico dei consumatori. Le radici culturali del commercio equo e solidale Franco Angeli Milano Luglio 2008 183 pagine 19 euro