Aggiornato a lunedì 24 febbraio 2025
Iscriviti alla nostra newsletter

Arriva il codice fiscale per le reti di imprese

Arriva il codice fiscale per le reti di imprese
Arriva il codice fiscale per le reti di imprese

Arriva il codice fiscale per le reti di imprese

Information
Fabio Massi
Anche le reti di imprese potranno avere il codice fiscale: la risoluzione n 70/E dell'Agenzia delle entrate stabilisce infatti che le libere aggregazioni tra imprenditori, costituite con l'obiettivo di massimizzare la capacità innovativa e la competitività sul mercato, possono essere identificate tramite il codice fiscale, se ne fanno richiesta a fini operativi.

Ciò non comporta, comunque, l'attribuzione di una soggettività tributaria in capo alla rete di imprese. Per richiedere il codice fiscale basta presentare il modello AA5 a un qualsiasi sportello dell'Agenzia delle entrate.

Bisognerà, però, prestare particolare attenzione alla compilazione del modulo: nel caso delle reti di imprese, la denominazione dei campi del modello può non corrispondere alle informazioni contenute nel contratto di rete. Per fare qualche esempio, nel campo "Data di costituzione" va indicata la data cui risale l'ultima iscrizione nel registro delle imprese, nello spazio "Denominazione" va riportata l'espressione "Rete di imprese".

Ancora, la sede legale può coincidere con il luogo che identifica meglio la collocazione della rete e il rappresentante con l'organo comune alle aziende aggregate, che non deve necessariamente essere una persona fisica. Ricordiamo, infine, che il modello AA5 va compilato anche per comunicare al fisco l'eventuale variazione delle informazioni sulla rete presenti in Anagrafe tributaria e l'estinzione della rete alla conclusione del contratto.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits

XOpzioni di accessibilità