Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 09 Giugno 2023 - ore 17:30
I prodotti di qualità, con un particolare legame con il territorio d’origine, fanno innalzare del 30% la disponibilità a spendere da parte dei consumatori.
200 milioni sono le tazzine di caffè che si consumano ogni giorno nelle case degli italiani, quasi 8,4 milioni all'ora: questo è quanto emerge dalla ricerca di Astra “Gli italiani attraverso le macchine da caffè: dalla cara vecchia moka all'edonistica e funzionale macchina da caffè automatica”, commissionata da Saeco, ...
Da uno studio promosso da Federsalus, la federazione italiana che riunisce le aziende produttrici di prodotti salutistici, e realizzato da Eta Meta Research emerge che quasi un italiano su tre utilizza integratori alimentari con regolarità, soprattutto vitamine, sali minerali e fermenti lattici.
Nei giorni scorsi il Comitato Scientifico di Aiipa (Associazione italiana industrie prodotti alimentari) ha presentato a Milano il “Vademecum sulla prima colazione”, una raccolta di consigli sui benefici della colazione e sugli alimenti più indicati.
In pochi anni super e ipermercati hanno conquistato gli italiani, grazie a delle modalità di persuasione, sapientemente studiate, che spingono i consumatori ad acquistare sempre più prodotti.
In grande salute il settore delle carte di credito, che nel 2005 ha visto aumentare del 6,9% il numero di carte in circolazione. Secondo i dati dell'Osservatorio sulle carte di credito realizzato da Assofin-Crif Decision Solutions-Gfk Eurisko, le tessere attive sono cresciute del 14,2%, portando a incrementi del 10,9% ...
Che cosa ci aspetta nel prossimo futuro? Sarà un autunno caldo, amaro, pieno di insidie e di ostacoli come quello degli ultimi anni, o , finalmente, la locomotiva Italia riprenderà a muoversi, seppur lentamente? L'Osservatorio Censis-Confcommercio ha tracciato il primo bilancio, e non c'è proprio da stare allegri.
Il Centro Studi di Indicod-Ecr ha recentemente reso disponibile la quarta edizione dell’Osservatorio non food, che traccia una mappa aggiornata e attendibile dell’universo non alimentare, utile per gli operatori del settore di riferimento.
La decima Indagine Congiunturale del Centro Studi e Cultura d’Impresa di Unipro, l’associazione che riunisce le industrie cosmetiche italiane, ha recentemente tracciato un quadro dei dati preconsuntivi del I semestre del 2006 e delle previsioni sul II semestre.
Secondo una rilevazione di Ismea – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, eseguita su un campione di duemila famiglie, l’indice di penetrazione di acquisto di fiori e piante presso la clientela finale nel periodo gennaio-dicembre 2005 è stato del 45%, contro il 52% del 2004: ciò è dovuto ad una signi...
È in questa prestigiosa vetrina che 300 espositori presentano le migliori produzioni mondiali, su una superficie dedicata di 8.000 metri quadrati adiacente ai padiglioni di Vinitaly.
In Europa i consumi aumentano solo per le Doc I dati degli ultimi 20 anni presentati a un convegno di Coldiretti
Dimmi cosa e come bevi e ti dirò chi sei. È questo il nuovo slogan che guida gli osservatori del consumo di vino. I target classici sembrano non reggere più perché oggi si affacciano sul mercato le “tribù”.
La dodicesima edizione dell’Osservatorio di Findomestic Banca, sul consumo di beni durevoli in Italia e Europa, evidenzia nel 2005 una crescita complessiva del comparto del 3,5%.