Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Consumatori più cauti e tavole più vuote

Consumatori più cauti e tavole più vuote
Consumatori più cauti e tavole più vuote

Consumatori più cauti e tavole più vuote

Information
Redazione
Un 2007 poco brillante per le tavole degli italiani, messe a dura prova dai rincari che hanno fatto crescere la spesa alimentare delle famiglie. br />
Rispetto al 2006 i consumi domestici sono infatti calati a volume dello 0,7%, mentre è aumentata dell’1,2% la spesa per mangiare tra le mura domestiche, che ha sfiorato i 50 miliardi di euro. Questo è quanto ha rilevato nei giorni scorsi la Cia sulla base dei dati del panel Ismea/AcNielsen.

I consumi di pane e pasta hanno registrato decrementi, rispettivamente, del 6,3% e del 2,6%. Consistente anche la flessione di frutta (-2,5%) e ortaggi (-4,2%). Analogo discorso per la carne bovina (-3,1%), suina (-1,1%), i prodotti ittici (-0,8%) e il burro, che ha fatto segnare una diminuzione di 3,6 punti percentuali.

Ma lo scorso anno gli italiani a tavola hanno anche bevuto di meno: -4,6% per il vino, -17,1% per lo spumante e -4,1% per la birra. Stabili, invece, gli acquisti di latte (+0,5%) e formaggi (+0,1%).

Tra i settori in controtendenza, segnala la Cia, troviamo la carne avicola (+3,8%), gli yogurt (+3,8%), i prodotti ortofrutticoli di IV e V gamma (+2,2%), le uova (+4,2%), l’acqua minerale (+1,6%) e l’olio extravergine di oliva (+1,8%).

La riduzione del potere d’acquisto, i forti rincari dei prezzi e l’incertezza per la situazione economica sembrano essere le cause principali di questa tendenza, che sembra confermarsi anche nei primi mesi del 2008. I consumatori con un’età superiore ai 55 anni e con redditi bassi sono coloro che hanno ridotto maggiormente le spese per i generi alimentari.

La cautela dei consumatori ha interessato tutte le tipologie distributive. Ipermercati, supermercati e discount si sono confermati comunque i canali preferiti dalle famiglie italiane per gli acquisti.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI