Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Vino: crescono i consumi in Gdo e vola l’export

Vino: crescono i consumi in Gdo e vola l’export
Vino: crescono i consumi in Gdo e vola l’export

Vino: crescono i consumi in Gdo e vola l’export

Information
Redazione
Una recente ricerca condotta da Iri e presentata durante il Vinitaly mostra come, nei primi mesi del 2014, il mercato domestico del vino registri segnali di ripresa; risultati positivi arrivano, inoltre, dall’estero: la grande distribuzione europea e americana, infatti, è sempre più propensa a veicolare importanti quantità di vino italiano. br />
Osservando la situazione nazionale, si nota come i vini in bottiglia da 75 cl abbiano recuperato – nel primo bimestre dell’anno – tre punti percentuali rispetto alla media del 2013: un trend positivo che fa ben sperare le insegne distributive, impegnate in attività che favoriscano un ulteriore aumento dei consumi, dall’arricchimento dell’offerta al miglioramento della comunicazione a scaffale.

Performance soddisfacenti arrivano anche dalle esportazioni: nella Gdo americana, ad esempio, l’Italia è il secondo Paese importatore con una quota del 28,3% preceduta soltanto dall’Australia e seguita dalla Francia (22%). Seconda posizione anche nel mercato inglese, con una quota del 17%, e primo posto in Germania davanti a Francia e Spagna.

Per quanto riguarda le tipologie merceologiche, negli Stati Uniti i vini italiani maggiormente apprezzati sono Pinot Grigio, Chianti, Valpolicella-Ripasso-Amarone, ma anche spumanti e Prosecco. Nel Regno Unito, invece, i più venduti sono Pinot Grigio, Prosecco e Sangiovese. Prosecco Frizzante e Prosecco Spumante rappresentano le referenze più ricercate nella Gdo tedesca.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI