Cauto ottimismo tra le industrie alimentari per il 2014

Cauto ottimismo tra le industrie alimentari per il 2014
- Information
Ritorna la fiducia tra le imprese dell’industria alimentare italiana, dopo oltre due anni di sentiment negativo. Lo rileva l’Ismea sulla base dei risultati della consueta indagine trimestrale condotta a marzo su un panel di 1.200 industrie italiane del settore.
Determinanti, ai fini dell’evoluzione positiva della fiducia, i giudizi sulle attese di produzione che risultano in netto miglioramento sia su base trimestrale che annua, mentre gli ordini correnti vengono indicati inferiori alla media del periodo e le scorte di magazzino in lieve accumulo sui livelli normali stagionali.
Settorialmente la maggior parte dei comparti produttivi nei primi tre mesi dell’anno ha beneficiato di una congiuntura positiva o in miglioramento, con performance migliori per le industrie delle acque minerali e delle bevande analcoliche, dei gelati, della lavorazione del pesce, del vino, del riso e della pasta, che hanno registrato un livello dell’indice superiore alla media. Di converso, per le industrie dei settori oleario, molitorio e della macellazione delle carni rosse l’indice si è rivelato negativo.
Determinanti, ai fini dell’evoluzione positiva della fiducia, i giudizi sulle attese di produzione che risultano in netto miglioramento sia su base trimestrale che annua, mentre gli ordini correnti vengono indicati inferiori alla media del periodo e le scorte di magazzino in lieve accumulo sui livelli normali stagionali.
Settorialmente la maggior parte dei comparti produttivi nei primi tre mesi dell’anno ha beneficiato di una congiuntura positiva o in miglioramento, con performance migliori per le industrie delle acque minerali e delle bevande analcoliche, dei gelati, della lavorazione del pesce, del vino, del riso e della pasta, che hanno registrato un livello dell’indice superiore alla media. Di converso, per le industrie dei settori oleario, molitorio e della macellazione delle carni rosse l’indice si è rivelato negativo.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.