Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Vendite a ottobre, rimbalzino dell’1,5%. Tredicesime per consumi: 45 miliardi

Vendite a ottobre, rimbalzino dell’1,5%. Tredicesime per consumi: 45 miliardi

Vendite a ottobre, rimbalzino dell’1,5%. Tredicesime per consumi: 45 miliardi

Information
Emanuele Scarci

Prove generali di fine anno per le vendite al dettaglio. A ottobre l’Istat segnala che, su base annuale, le vendite al dettaglio aumentano del 2,6% a valore e dell’1,5% in volume. Le vendite dei beni alimentari sono in crescita del 2,9% a valore e dello 0,4% a volume, e il non food del +2,2% a valore e a volume.

Per il non alimentare, l’aumento maggiore delle vendite riguarda profumeria e cura della persona (+6,1%), elettrodomestici, radio, tv e registratori (+6,4%), mentre segnano il calo più consistente calzature e articoli in cuoio (-1,9%).

Quanto alla tipologia dei canali commerciali, nei primi dieci mesi dell’anno gli ipermercati registrano a valore +1,7% e i super +1,4% mentre il canale discount alimentare avanza del 3,2%.

Meglio il non food

Per Federdistribuzione, “ottobre conferma un trend caratterizzato da un andamento dei consumi debole a livello congiunturale. Nonostante alcuni segnali di dinamismo, trainati in alcune categorie non alimentari dalle recenti iniziative promozionali come il Black Friday, il contesto è ancora contraddistinto dal livello d’incertezza degli italiani, che risultano tra i più pessimisti in Europa. Prevale la prudenza da parte delle famiglie, che nelle prossime settimane determineranno i propri consumi in vista delle festività di fine anno e questo ci consentirà di avere una fotografia sullo stato di salute della domanda".

Effetto Black friday e Natale

Per novembre e dicembre, Confcommecio stima il traino del Black Friday in 4,1 miliardi di euro, 100 milioni in più dello scorso anno (tra i 220 e i 230 euro pro capite). Lo shopping di dicembre dovrebbe giovarsi dell’aumento del monte-tredicesine: al netto di Irpef e contributi, salirebbe dai 50,7 miliardi del 2023 ai 54,5 del 2024 e che quella disponibile per consumi aumenta da 41,3 a 45 miliardi.
A questi ultimi numeri si aggiunge la spesa dei lavoratori indipendenti e il totale sale così a 47,5 miliardi in confronto ai 43,9 dello scorso anno. 

Articoli correlati:

Vendite al dettaglio, a settembre l'alimentare scende e il non food sale

Agosto non rilancia le vendite al dettaglio: +0,2%

A settembre i prezzi nel carrello +1,1%. Federdistribuzione: quadro incerto

Più fiducia nei consumatori. Confcommercio: segnale positivo

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits