Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Tecnologie di consumo in grande spolvero. Nel primo trimestre del 2021 vendite +26,9%

Tecnologie di consumo in grande spolvero. Nel primo trimestre del 2021 vendite +26,9%
Tecnologie di consumo in grande spolvero. Nel primo trimestre del 2021 vendite +26,9%

Tecnologie di consumo in grande spolvero. Nel primo trimestre del 2021 vendite +26,9%

Information
Emanuele Scarci

di Emanuele Scarci

Avvio di 2021 positivo per il mercato italiano della tecnologia di consumo.

Nelle prime 11 settimane del 2021 le vendite sono balzate del +26,9% a valore, con trend positivi sia online che offline.

Nonostante le zone rosse anti-covid, le rilevazioni effettuate da GfK individuano una crescita a doppia, su base tendenziale, sia nel canale online (+64% a valore) che nei punti vendita tradizionali (+18%).

Quasi tutti i settori della tecnologia di consumo risultano positivi: cresce ancora il comparto It office (+52,2%) che già lo scorso anno aveva fatto registrare vendite record legate alle nuove esigenze di smart working e didattica a distanza.

Molto positivo anche l’andamento del piccolo elettrodomestico (+31,9%), dell’elettronica di consumo (+22,7%) e del grande elettrodomestico (+20,1%). In crescita anche il segmento telecom (+21,3%), il più importante per fatturato sviluppato che, per la rilevazione settimanale, comprende il solo dato “Open Market”.

Gli unici settori che hanno registrato una decrescita delle vendite a valore sono l’home comfort (-0,9%) e soprattutto la fotografia (-10,9%), che non riesce ad invertire la rotta rispetto a un 2020 negativo.

Pc e smart working

Tra i prodotti che hanno registrato la crescita più significativa rispetto allo stesso periodo del 2020 ci sono i pc portatili (+49,1% a valore), gli aspirapolvere (+27,7%) e le Tv (+23,6%).

Registrano crescite a doppia cifra nelle prime settimane del 2021 anche gli smartphone (+19,7%), i frigoriferi (+17,6%) e le lavatrici (+10,2%).

Il confronto

Quanto ha influito il lockdown 2020 sul trend? Da Gfk specificano che “le prime 9 settimane del 2021 (dal 1° gennaio al 7 marzo 2021) si confrontano con un periodo del 2020 precedente all’inizio della pandemia, nel quale le limitazioni alla mobilità erano circoscritte ad alcune zone (zone rosse a Codogno e Vo’ Euganeo) e comunque solo a partire dal 23 febbraio. Per il resto, il 2020 era iniziato in modo normale e quindi le crescite a doppia cifra che si registrato nel mese di gennaio e febbraio sono un segnale di crescita del mercato”.

Tuttavia con la chiusura parziale dei negozi iniziata il 9 marzo 2020, le uniche 2 settimane dell’analisi influenzate dal confronto con un periodo “anormale” sono la settimana 10 e 11. In particolare, la 11 è quella che cresce di più rispetto al 2020 (+70%) e questo dall’effetto “rimbalzo” mentre la settimana 10 è in linea con il trend registrato nelle settimane precedenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI