Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Ortofrutta: scatto dei consumi a gennaio 2021

Ortofrutta: scatto dei consumi a gennaio 2021
Ortofrutta: scatto dei consumi a gennaio 2021

Ortofrutta: scatto dei consumi a gennaio 2021

Information
Redazione

Il 2021 per il comparto ortofrutticolo è cominciato all’insegna della ripresa, almeno per quanto riguarda i consumi.

È quanto emerge dall’Osservatorio di Mercato di Cso Italy, su rilevazioni fornite da Gfk, secondo il quale a gennaio i consumi di frutta e verdura delle famiglie italiane hanno registrato una crescita del 4% in volume - per un totale di circa 463 mila tonnellate - e un aumento del valore del 3%, a fronte di prezzi medi pressoché invariati, a 1,85 euro/kg.

Nella top ten delle specie frutticole più acquistate a gennaio troviamo un podio con le arance, con 64 mila tonnellate (nonostante il calo del 4% anno su anno), le mele, che pareggiano i volumi dello scorso anno (con circa 41 mila tonnellate) e le clementine (stabili a 36 mila tonnellate). Le rimanenti sette posizioni sono occupate da banane (-1%), pere con 11mila tonnellate (in forte ripresa rispetto al deficitario 2020 con un deciso +31%), limoni (+7%), kiwi (-3%), mandarini (+7%), ananas (+9%) e dall’uva da tavola (+13%).

Tra le verdure le più richieste troviamo le patate con 48 mila tonnellate (+3% su gennaio 2020), le carote con 18 mila tonnellate (+14%), i pomodori (+6% con quasi 17mila tonnellate), le insalate con 12 mila tonnellate (+2%), le cipolle (+13%), le zucchine (+14%), i cavolfiori (+5%), i carciofi (+20%) e i broccoli, unica specie tra le più vendute che ha segnato una contrazione (-3%).

Passando all’analisi degli acquisti per canale commerciale, i dati dell’Osservatorio di Cso Italy mostrano quote in calo per gli ipermercati (-7% con un totale di ortofrutta gestita di 25mila tonnellate), mentre percentuali in salita si registrano per i supermercati (+7% con 97 mila tonnellate) e i discount (+5% con oltre 35 mila tonnellate). Tonfo per le piccole superfici/superette (-17%) e i mercati rionali/ambulanti (-19%) mentre segnali di ripresa arrivano dai fruttivendoli (+8%). Buono l’andamento della IV gamma, nel complesso in crescita del 6%, trainata dalle insalate con il +9% delle quantità acquistate.

Bene anche il comparto della frutta secca, grazie a importanti incrementi dei volumi per tutte le principali categorie di prodotto: noci +10%, arachidi +16%, castagne e marroni + 27%, pistacchi +33%, mandorle +8% e nocciole +20%.

Circa l'andamento dell’ortofrutta acquistata a peso fisso, l’incremento dell’11% fa salire la merce confezionata al 31% del totale di ortofrutta acquistata nel mese. Prezzo medio di acquisto in leggero calo (-2%) a 2,21euro/kg.

“Segnali incoraggianti anche per il biologico, in aumento dell’1% in termini di volumi acquistati a gennaio 2021 per un totale di circa 25 mila tonnellate, a fronte di una crescita del prezzo medio del +5% salito a 2,03 euro/kg”, dichiara Daria Lodi dell'’Osservatorio di Mercato di Cso Italy.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI