Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Semaforo giallo per i consumi

Semaforo giallo per i consumi
Semaforo giallo per i consumi

Semaforo giallo per i consumi

Information
Redazione
Doveva essere un Natale austero e caratterizzato da una forte contrazione degli acquisti da parte delle famiglie italiane. Ma così non è stato. I consumi, infatti, non sono crollati anche se hanno confermato la sostanziale debolezza della domanda interna che risente dell’incertezza sul futuro.

A sostenerlo è il monitoraggio realizzato da Confcommercio attraverso il sistema di rilevazione delle Federazioni aderenti all’associazione. E se la ristorazione durante le festività di Natale e Capodanno ha fatto segnare un calo dell’1% - molto più contenuto rispetto al previsto 20% - gli accessori d’abbigliamento hanno addirittura registrato un incremento delle vendite di 2 punti percentuali.

Nessun calo anche nelle vendite in gdo, dove le promozioni hanno risposto con efficacia alle difficoltà economiche delle famiglie. I prodotti di gastronomia, quelli nazionali e i tipici regionali hanno registrato il trend più interessante. Non sono state però da meno anche alcune categorie del non food: elettronica di consumo, complementi d’arredo per la casa, articoli sportivi, profumeria e bricolage.

Da segnalare, infine, gli incrementi – intorno al 5% - delle vendite degli alimentari nel canale tradizionale, soprattutto dei classici cesti natalizi ricchi di prodotti made in Italy.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI