Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Prodotti a base vegetale sulla tavola di sette famiglie su dieci

Prodotti a base vegetale sulla tavola di sette famiglie su dieci
La presentazione di Unionfood

Prodotti a base vegetale sulla tavola di sette famiglie su dieci

Information
Emanuele Scarci

Burger, affettati, bevande, yogurt e dessert a base vegetale entrano stabilmente nel menu degli italiani. Sono 17,7 milioni (su 25,6 milioni) le famiglie che acquistano prodotti a base vegetale, non solo vegane o vegetariane, per inserirli all’interno di una dieta alimentare più equilibrata.

Due famiglie su 3, infatti, li acquistano in alternativa ai prodotti a base di proteine animali e non in sostituzione. Questi e altri dati emergono dall’analisi di NielsenIQ commissionata dal Gruppo prodotti a base vegetale di Unione italiana food e presentata a Milano.

Per Sonia Malaspina, presidente del Gruppo prodotti a base vegetale di Uniofood, «il mercato è cresciuto negli ultimi anni ed è destinato a svilupparsi ulteriormente per una ragione molto semplice: i prodotti a base vegetale incontrano e appagano le richieste di tanti consumatori. Del resto, cibi come le polpette di melanzane, le panelle di ceci o le bevande di mandorla, solo per citarne qualcuno, fanno parte da sempre della nostra cultura culinaria».

Consumatori abituali
Secondo Matteo Bonù, di NielsenIQ, «7 famiglie su 10 (pari al 69%) consumano prodotti a base vegetale e quasi 1 famiglia su 2 (47%) acquista abitualmente questi alimenti. C’è un consenso diffuso da parte degli italiani verso ognuna delle diverse categorie merceologiche di questo comparto: oggi, infatti, 13 milioni di famiglie italiane (51%) consumano secondi vegetali, mentre 10,7 milioni (42%) acquistano bevande vegetali».


Più contenuto invece il numero di famiglie in cui si consumano alternative vegetali allo yogurt, ovvero 4,3 milioni (17%), o anche gelati e dessert a base vegetale, 3,4 milioni (13%).
Nel complesso il fatturato dei prodotti a base vegetale si aggirerebbe intorno ai 700 milioni di euro. Si tratta pur sempre di una nicchia di mercato, ma che con i flexitariani, cioè coloro che consumano saltuariamente prodotti vegetali, ha potenzialità di crescita.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI