Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Federauto: immatricolazioni auto ottobre +14,6%

Federauto: immatricolazioni auto ottobre +14,6%
Federauto: immatricolazioni auto ottobre +14,6%

Federauto: immatricolazioni auto ottobre +14,6%

Information
Claudia Scorza

di Claudia Scorza

Secondo i dati diffusi dal Ced del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, ottobre ha consuntivato 115.

27 immatricolazioni di autovetture, il +14,6% rispetto al pari periodo 2021. Il bilancio dei primi dieci mesi dell’anno segna una contrazione del -13,8%, ovvero 1.091.894 contro 1.266.795 unità del 2021, con una perdita di volumi di quasi 175.000 pezzi (-32,8% sul pari periodo gennaio-ottobre 2019).

«Il mercato auto è al terzo segno positivo consecutivo, espressione soprattutto del noleggio a lungo termine, considerando anche che ora sono possibili le prenotazioni degli ecobonus revisionati con il Dpcm 4 agosto 2022 per gli acquisti di autovetture fino a 60 g/km di Co2 effettuati dal 4 ottobre scorso, da parte di società di noleggio e persone fisiche con Isee inferiore a 30.000 euro. In particolare, l’incremento degli importi per i cittadini rappresenta un segnale importante per garantire una maggiore accessibilità economica a veicoli il cui costo resta ancora molto elevato, ma la soglia reddituale appare troppo bassa per spingere quella fascia di clientela a sostituire su larga scala il proprio veicolo con uno elettrico o plug-in», dichiara Adolfo De Stefani Cosentino, presidente di Federauto, la federazione dei concessionari auto».

«Inoltre, in uno scenario macroeconomico contraddistinto dalla persistente carenza di componenti e materie prime, inflazione da record, difficoltà logistiche e riduzione progressiva del potere di acquisto in termini reali – prosegue De Stefani – l’instabilità in cui versa il settore automotive, sia sul fronte della domanda sia dal lato dell’offerta, deve richiamare l’attenzione del governo a continuare l’azione di supporto al rinnovo del parco circolante obsoleto attraverso gli incentivi, lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica elettrica, la semplificazione dei processi di ricarica, la riconversione delle aziende a monte e a valle della filiera, in particolare dal punto di vista delle competenze e delle conoscenze del personale, e soprattutto all’apertura di un confronto sulla reale possibilità di aumentare la percentuale di detraibilità dell’iva e deducibilità dei costi delle auto aziendali a beneficio anche dei clienti privati del mercato dell’usato, che avrebbero l’opportunità di godere di veicoli green relativamente giovani a costi decisamente più bassi».

Analizzando il mercato a livello dei canali di vendita, i privati hanno registrato -1,3% sullo stesso mese 2021, mentre nel periodo gennaio-ottobre la flessione è stata pari a -18,5% sul 2021, con una quota di mercato cumulata del 59,6% (-3,48 p.p. sul 2021). Le immatricolazioni a società hanno totalizzato +13,9% nel mese, con un progressivo da inizio anno circa del -16% (q.d.m. al 13,5%). Il noleggio si è attestato complessivamente a +60,7% nel mese e +0,6% da inizio anno (q.d.m. al 26,9%).

Sul fronte delle alimentazioni, le vetture benzina e diesel recuperano volumi nel mese (pari a +22,6% e +21,3%) e una rappresentatività che da inizio 2022 si posiziona rispettivamente a 27,9% (-2,39 p.p. rispetto a gen-ott 2021) e 19,8% (-2,97 p.p. rispetto a gen-ott 2021). I veicoli elettrici Bev soffrono una flessione sul mese del -48,5% (quota 3,2%) e perdono oltre un quarto dei volumi rispetto al cumulato 2021 (-27% e quota annua al 3,6%); le plug-in recuperano nel mese +23% ma nel progressivo annuo il calo è del -9,2% (quota 5,6%). Il Gpl (+30,3% nel mese e +5,3% su base annua) si attesta all’8,7% di quota da inizio anno, mentre il metano continua nella rapida discesa (-66,2% mese e -64,9% nel consuntivo annuo), arrivando a rappresentare appena lo 0,9% in dieci mesi.

Negli ultimi tre giorni di ottobre è stato immatricolato il 37,1% del totale mercato, mentre le auto-immatricolazioni di case e concessionari (incluso l’uso noleggio), secondo le elaborazioni sui dati Dataforce, hanno rappresentato circa l’8,1% dei volumi di vendita mensili, in crescita del +6,9% sui volumi dello stesso mese dello scorso anno.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI