Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Biologico, l'interesse resta elevato in Italia

Biologico, l'interesse resta elevato in Italia

Biologico, l'interesse resta elevato in Italia

Information
redazione

Nonostante la complessa congiuntura e la necessità di ridurre e selezionare attentamente i consumi, gli ultimi dati sul biologico confermano che nel Belpaese l’attenzione e l’interesse per il comparto restano elevati. L’Italia, con 2,46 milioni di ettari destinati a biologico, in crescita del +4,6% nel 2024 rispetto al 2023, è leader nel settore con il 19,8% di superfici bio sul totale sau, a fronte di una media europe decisamente più contenuta (9,6% nel 2021). Non solo, il Bel paese incrementa anche il numero degli operatori attivi, con un +1,8% per circa 94.500 unità.  Gli ultimi trend di settore sono stati presentati a Biofach 2025, nell’ambito del progetto Being Organic inEu, promosso da FederBio in collaborazione con Naturland DE e co-finanziato dall’Unione Europea.

La dm guida gli acquisti bio
L’anticipazione dei dati che saranno illustrati nel dettaglio a Rivoluzione Bio 2025, in programma a Sana Food, mostra che il mercato del bio cresce anche nel 2024, raggiungendo i 5,7 miliardi di euro e segnando un significativo +4,5% rispetto all’anno precedente (dato preliminare).A sostenere la crescita dei consumi in Italia è la distribuzione moderna che, con un valore complessivo di 2,2 miliardi di euro, è sempre più il canale di riferimento per gli acquisti bio degli italiani, con un incremento a valore del +4,4% rispetto al 2023 (fonte: NIQ, perimetro omnichannel, peso imposto, anno terminante a dicembre 2024).La Gdo, tra supermercati, ipermercati e discount, rappresenta l’80% del mercato food in Italia, con una spiccata preferenza per supermercati e ipermercati (64,7%), seguiti con distacco dai discount, fermi al 16,2% (fonte: The European House Ambrosetti). È particolarmente rilevante il ruolo della marca privata, attualmente al 31,5% di quota e che rientra tra le scelte dei consumatori per qualità e prezzo dei prodotti, anche nel segmento bio.

L’evoluzione del bio in Italia
La consumer base di prodotti bio rimane l’indicatore di maggiore interesse per l’analisi dei comportamenti delle famiglie italiane: oggi il 93% della popolazione 18-65 anni include consapevolmente almeno un prodotto a marchio biologico nel carrello della spesa (era il 53% nel 2013), per un totale di 24 milioni di famiglie che “scelgono il bio” (rispetto ai 13 milioni del 2012). Le persone che più facilmente acquistano biologico sono vegetariane e attente alla salute (76%), con figli maggiori di 11 anni (64%), un titolo di studio pari o superiore alla laurea (61%) e di età compresa tra i 30 e i 35 anni (young millennials, 59%).

La preferenza accordata ai prodotti bio, solitamente associata alla ricerca di prodotti 100% made in Italy, di origine locale e certificati all’origine, è riconducibile al desiderio di portare in tavola alimenti e bevande sicuri per la salute, rispettosi dell’ambiente e del benessere animale, ma anche di migliore qualità e migliore gusto. Il biologico orienta i comportamenti di consumo degli italiani anche al di fuori delle mura domestiche: quasi otto su dieci hanno consumato prodotti alimentari biologici nelle occasioni fuori casa presso ristoranti, bar o mense nel corso del 2024.

Italia sul podio per l’export bio
L’Italia è sul podio dei primi tre paesi esportatori di prodotti biologici al mondo, per un valore complessivo superiore a 3,6 miliardi di euro nel 2023. Il 40% delle aziende del food&wine nazionale, intervistate nell’ambito del progetto Ita.Bio, la piattaforma online di dati e informazioni per l’internazionalizzazione del biologico Made in Italy, curata da Nomisma e promossa da Ice Agenzia e FederBio, considera il marchio biologico un alleato strategico per entrare nei mercati esteri; Germania, Francia, Scandinavia e Stati Uniti i principali mercati di destinazione per l'export dei prodotti biologici italiani per il 2024.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits