Vandemoortele rafforza il product service system (Pss), sempre più data-driven

Vandemoortele rafforza il product service system (Pss), sempre più data-driven
- Information
Vandemoortele compie un ulteriore passo nel proprio percorso evolutivo e rafforza la sua posizione come partner strategico per la crescita del retail. Lo fa consolidando e potenziando ulteriormente il proprio product service system (Pss).
Kpi misurabili
Il Pss è un modello consulenziale integrato che si arricchisce oggi di nuovi contenuti, metriche e strumenti a supporto di decisioni sempre più informate da parte di buyer e retailer. Sviluppato in collaborazione con NIQ, è una risposta concreta alle sfide di un mercato in rapida trasformazione, in cui i dati sono spesso frammentari o assenti e i buyer si trovano a dover decidere senza strumenti adeguati. In questo contesto, Vandemoortele propone una soluzione strutturata e operativa, che combina analisi di mercato, interpretazione dei trend, consulenza strategica e sviluppo di prodotto, offrendo ai clienti linee guida basate su insight reali, kpi misurabili e soluzioni su misura.
Segmentazione dettagliata del segmento bakery
Il punto di partenza è una segmentazione dettagliata del mercato italiano del bakery fresco e surgelato, che nel 2024 ha superato i 1,5 milioni di tonnellate, principalmente composto da pane (80%), ma include anche prodotti salati italiani, pasticceria, snack dolci e altri prodotti da forno, a conferma della varietà e della profondità dell’offerta nel comparto, con una crescita del +4% a volume e del +5% a valore rispetto al 2023.
Il pane, che rappresenta l’82% del mercato, ha registrato un incremento del +6% sia in volume sia in valore, trainato in particolare dalle piccole pezzature (≤ 120g) e dalle referenze ad alto valore aggiunto, come quelle della categoria special bread (+11% a volume).
In forte espansione sono anche il comparto focacce e pizza, segmenti chiave nel canale retail: focacce +15% a volume, +26% a valore, pizza +6%, e in crescita anche le focacce regionali e la pinsa, che rappresentano già il 7% del segmento savoury.
La viennoiserie mostra segnali di consolidamento, con croissant e cornetti che guidano la categoria e un’attenzione crescente verso le versioni vegane.
Fino a +35% di performance di reparto bake-off nel discount
Il cuore del Product-Service System è la capacità di trasformare insight e dati in azioni concrete, dando vita a un modello evoluto di category management. Tutto parte dalla definizione di assortimenti tailor-made, costruiti in modo coerente con il posizionamento dell’insegna e i comportamenti d’acquisto rilevati.
Il modello include anche lo sviluppo di materiali di comunicazione in-store per stimolare l’acquisto e la gestione ottimale dello scaffale, attraverso kpi e test misurabili che consentono di valutare l’efficacia delle soluzioni implementate.
Un esempio concreto arriva dai progetti implementati con alcune delle principali insegne del canale discount, dove l’applicazione del Pss ha portato a un incremento medio delle performance di reparto fino al +35% nel bake-off.
Analisi delle abitudini di acquisto
Alla base del Pss c’è anche una profonda comprensione delle abitudini di acquisto. Le analisi condotte con NIQ rivelano che il 56% degli shopper pianifica la spesa prima della visita, ma il 44% decide cosa acquistare direttamente a scaffale. Driver fondamentali restano freschezza, prezzo e aspetto, ma cresce la propensione verso referenze speciali, artigianali e sostenibili.
Il sistema consente così di anticipare i bisogni emergenti e tradurli in un’offerta mirata: dalla colazione “a casa” al crescente consumo on-the-go, dai formati monoporzione alle ricette regionali. Nel solo segmento del pane, le piccole pezzature rappresentano una leva strategica per generare traffico e aumentare la frequenza d’acquisto, con una media di nove referenze per punto vendita. Nel dolce e salato, prodotti come le ciabattine curcuma e semi, le focacce tradizionali o i croissant vegani rispondono alle nuove esigenze di varietà e qualità.
«L’evoluzione del nostro Product Service System rappresenta un cambio di passo per l’intero settore del frozen bakery – afferma Tatiana Conetti, marketing director di Vandemoortele Italia –. Mettiamo a disposizione dei nostri partner uno strumento completo e performante, che consente di prendere decisioni basate su evidenze, non su intuizioni. Perché oggi essere fornitori non basta: vogliamo essere partner di crescita».