Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Eurosuit: primo prototipo di tuta spaziale intra-veicolare con la collaborazione di Decathlon

Eurosuit: primo prototipo di tuta spaziale intra-veicolare con la collaborazione di Decathlon

Eurosuit: primo prototipo di tuta spaziale intra-veicolare con la collaborazione di Decathlon

Information
redazione

Nel 2026, l'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) Sophie Adenot testerà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (Iss) un prototipo rivoluzionario di tuta spaziale per attività intra-veicolare (Iva), EuroSuit, come parte della missione Epsilon.

Questo progetto riunisce Cnes, Spartan Space, Medes e Decathlon attorno a un'ambizione condivisa: progettare la prossima generazione di equipaggiamenti protettivi e confortevoli per gli astronauti europei.

Innovazione da testare in orbita nel 2026

Progettata per migliorare la sicurezza e l'ergonomia durante le fasi critiche di una missione spaziale (lancio e atterraggio), EuroSuit introduce un'innovazione rivoluzionaria: una tuta che può essere indossata o rimossa in meno di un minuto, in completa autonomia. Questo segna un primato nell'industria spaziale, rispondendo a una duplice sfida: migliorare la reattività operativa e garantire la sicurezza degli astronauti in situazioni di emergenza.

A bordo della Iss, Sophie Adenot convaliderà l'ergonomia della tuta in microgravità eseguendo una serie di sequenze di test: vestizione, manipolazione di piccoli oggetti, interazione con il tablet touchscreen di bordo e svestizione della tuta.
Il prototipo incorpora anche diversi progressi innovativi. Un design del casco con struttura a reticolo consente adattamenti perfettamente personalizzati alla morfologia di ogni astronauta.
La tuta garantisce poi libertà di movimento: soffietti integrati su spalle, gomiti e ginocchia assicurano la massima mobilità in ambienti ridotti. Le cerniere ermetiche con tiretti ergonomici facilitano l'apertura e la chiusura della tuta. Infine, la lunghezza della tuta può essere regolata per compensare l'allungamento naturale dei corpi di astronauti\e in microgravità.

Collaborazione strategica

EuroSuit esemplifica una sinergia senza precedenti. Cnes coordina il progetto, assicurando l'allineamento con gli obiettivi europei e la conformità alle tappe tecniche e normative. Spartan Space, una start-up specializzata in soluzioni per l'intervento umano in ambienti estremi, con una forte esperienza nello sviluppo di habitat spaziali e tute spaziali, è il contraente principale, gestisce l'architettura tecnica e sviluppa il sistema di supporto vitale.

Medes, l'Istituto di Medicina e Fisiologia Spaziale, lavora a un sistema di biomonitoraggio di bordo per tracciare i parametri fisiologici dell'astronauta in tempo reale. Decathlon, attraverso la sua divisione Advanced Innovation, progetta le soluzioni tessili ed ergonomiche di EuroSuit.

Anticipare il futuro dello sport

La collaborazione, quindi, riflette perfettamente la missione della divisione: anticipare il futuro dello sport ed esplorare come le sue innovazioni possano essere adattate ai contesti più esigenti.

"EuroSuit incarna la nostra capacità di spingere i confini dell'innovazione oltre i nostri tradizionali campi di competenza. È un'opportunità straordinaria per esplorare nuove applicazioni per il nostro know-how nel tessile e nel design di prodotto in un ambiente esigente come lo spazio », sottolinea Sébastien Haquet, responsabile advanced innovation di Decathlon.

“In linea con l'ambizione europea di raggiungere una maggiore autonomia nel volo spaziale umano, Cnes ha deciso di concentrarsi sulle tute intra-veicolari. Facendo affidamento sull'eccezionale esperienza dei nostri partner, siamo in grado di fornire questo tipo di tuta quando sarà il momento”, spiega Sébastien Barde, vicedirettore per l'esplorazione e il volo spaziale umano presso Cnes.


"Lanciato alla fine del 2023, il progetto ha innanzitutto permesso nel 2024 di assemblare un team che riunisce le competenze richieste per un sistema così complesso come una tuta spaziale. Nel 2025 inizia la fase di implementazione, seguita dai test nel 2026-2027, inclusi i voli con Sophie Adenot per convalidare l'ergonomia e le prove a terra per gli aspetti tecnici », spiega Thibaut Pouget, Project Manager presso Spartan Space.


Nuova pietra miliare verso l'uso operativo

Per la prima volta, un prototipo progettato da Decathlon volerà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. I test condotti da Sophie Adenot convalideranno il design e l'ergonomia del prototipo in condizioni di microgravità.

Il feedback risultante alimenterà lo sviluppo di una versione pienamente operativa di EuroSuit, integrando sistemi chiave come la tenuta ermetica, la resistenza al fuoco, il controllo dell'atmosfera respirabile, le comunicazioni integrate e le interfacce head-up display.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI