Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Castorama: "Siamo maggiorenni"

Castorama: "Siamo maggiorenni"
Castorama: "Siamo maggiorenni"

Castorama: "Siamo maggiorenni"

Information
Redazione
Il gruppo Castorama Italia, dal 2002 di proprietà di Kingfisher, compie quest’anno 18 anni, e conta ormai 27 punti vendita presenti in 12 regioni. L’Italia è stata la prima nazione a essere scelta come paese di sbocco quando l’allora francese Castorama decise di internazionalizzarsi.

Sul totale del mercato fai-da-te italiano, il cui fatturato stimato si aggira intorno ai 12 miliardi di euro (considerando l’aggregazione merceologica corrispondente ai mestieri di Castorama), Castorama si ritaglia una quota del 5% circa.

Si tratta infatti della prima insegna in Italia nel fai-da-te, che vanta 27 negozi, 2.500 dipendenti, 185.000 metri quadrati di vendita e un fatturato di 468 milioni di euro.

Negli ultimi quattro anni, i risultati raggiunti sono molto positivi: il numero dei negozi è raddoppiato, così come le cifre del giro d’affari, il profitto anteimposte è triplicato e a parità di rete Castorama Italia è cresciuta del 7% all’anno, corrispondente al doppio della crescita media del mercato.

I programmi futuri sono molto ambiziosi: nei prossimi sette anni il gruppo mira a raddoppiare sia il fatturato, sia i punti vendita, sia il personale, investendo nel progetto oltre 300 milioni di euro.

L’assortimento (diviso in cinque settori principali: Giardinaggio, Bagno e Cucina, Edilizia, Bricolage e Decorazione) nei punti vendita più grandi raggiunge le 50.000 referenze e copre un range completo di scale prezzo. Comprende ovviamente le marche leader, e prodotti esclusivi a marchio privato.

I servizi per il consumatore comprendono dalla possibilità di pagamenti rateali, ai rimborsi per prodotti non soddisfacenti, fino ai Casto Stage: corsi gratuiti per imparare il bricolage. Ampia anche l’offerta di servizi tecnici legati al prodotto: centro assistenza, consegna a domicilio, noleggio macchinari, taglio del legno.

Il gruppo Castorama Italia è impegnato socialmente a favore dell’ambiente e si fa portavoce della Corporate Social Responsibility. Nel 2005 è stato il primo retailer in Italia a diventare membro del FSC (Forest Stewardship Council) internazionale. A maggio 2006 diventa il primo retailer in Italia associato al Tropical Forest Trust.

Per il rifornimento di legno vengono privilegiati i prodotti provenienti da foreste certificate secondo lo schema FSC, e tra i prodotti chimici vengono scelti quelli con le sostanze meno nocive per la salute e l’ambiente. Tra i progetti futuri, anche la completa tracciabilità dei prodotti e l’aumento dei negozi a basso impatto e della percentuale della raccolta differenziata, operando in maniera pro-attiva nei confronti delle nuove direttive europee.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI