Sulla scia del forte successo riscosso dalla Puccia salentina Vallefiorita, l’azienda leader nel settore dei prodotti da forno realizzati con farine selezionate, lievito naturale e olio extravergine d’oliva, ha rilanciato questo prodotto tradizionale procedendo in linea con i recenti trend di consumo e proponendo un packaging totalmente rinnovato.
/span>
L’intento
dell’azienda pugliese, infatti, è quello di conferire nuovo impulso ad un
prodotto che già registra performance di vendita assai positive (una crescita
mensile del 65% nel primo semestre del 2021), attraverso una lieve
rimodulazione della ricettazione, che prevede la totale assenza di conservanti
e l’impiego di farine 100% italiane ricavate da grano certificato.
Il rilancio della Puccia salentina è accompagnato dal restilyng del packaging, caratterizzato ora da colori vivaci e da una nuova icona che incarna la tradizione locale attraverso l’immagine di una donna che reca in una mano un tamburo, strumento musicale che tradizionalmente accompagna la pizzica, e nell’altra una spiga di grano.
A
completamento dell’operazione, Vallefiorita punta su una campagna promozionale
la cui strategia prevede sia una pianificazione stampa b2b a livello nazionale,
sia spot televisivi e radiofonici, nonché affissioni e campagne social che si
concentreranno prevalentemente sul territorio pugliese.
L’azienda, infine, ha in cantiere la costituzione di una società agricola: l’obiettivo è quello di completare la filiera diventando, così, produttrice di grani speciali sempre in un’ottica sostenibile, a cui si aggiunge la realizzazione di un nuovo logo recante nel design sia foglie sia spighe di grano, per richiamare la naturalezza delle materie prime.
La Puccia salentina è presente a scaffale in larga parte delle principali insegne italiane, sia col brand Vallefiorita sia in Private Label.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.