Paglieri chiude il 2024 con risultati economici che confermano l'efficacia della strategia di crescita sostenibile.
L'azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa ha registrato un fatturato netto di 254 milioni di euro, segnando un incremento del 12% rispetto al 2023 e consolidando la propria posizione di leader nel mercato di riferimento.
La terza edizione del Bilancio di Sostenibilità 2024 evidenzia come l'integrazione dei criteri ESG nel modello di business si sia tradotta in vantaggi competitivi misurabili, con un valore economico generato di 225,1 milioni di euro che sostiene il piano triennale di sviluppo futuro.
La capacità produttiva del gruppo ha registrato un ulteriore rafforzamento grazie a investimenti industriali di 13 milioni di euro, in crescita significativa rispetto agli 11,4 milioni del 2023. L'efficienza operativa si riflette anche nelle 10 linee produttive attive che hanno realizzato oltre 300 milioni di pezzi, ottimizzando così i processi e consolidando i margini di competitività.
Questi risultati si inseriscono nel piano pluriennale di investimenti da oltre 57 milioni di euro per il periodo 2024-2027, una strategia che punta a rafforzare la leadership tecnologica e l'efficienza produttiva del gruppo.
L'approccio people-centered si traduce in metriche di crescita significative: 280 dipendenti in organico, con 37 nuove assunzioni rispetto alle 23 del 2023, evidenziando un trend di espansione della forza lavoro del +61%. L'investimento in formazione ha raggiunto oltre 4.000 ore tracciate secondo i criteri GRI, mentre l'innovazione nel welfare aziendale include la presenza del 3,8% di lavoratori appartenenti a categorie protette.
Debora Paglieri, amministratore delegato, ha commentato: "Il nostro impegno quotidiano parte dalle persone: sicurezza, formazione, inclusione e welfare sono elementi essenziali della nostra cultura aziendale. È grazie a loro se il Gruppo Paglieri continua a crescere, innovare e rafforzare il legame con il territorio. Inoltre, attraverso la nostra Future Vision, confermiamo il nostro impegno a operare come attore responsabile dello sviluppo sostenibile, con l'ambizione di contribuire positivamente al benessere collettivo e alla competitività del sistema produttivo italiano".
Gli investimenti in tecnologie sostenibili generano efficienza operativa e riduzioni di costo. L'autoproduzione energetica da impianti fotovoltaici e il piano di efficienza, infatti, hanno contribuito a contenere le emissioni a 926 tonnellate di CO₂e Scope 1 e 1.961 tonnellate Scope 2 location-based, in linea con i target di riduzione prestabiliti.
L'introduzione di soluzioni innovative come il software Ecomatico per la gestione responsabile dei rifiuti, il compattatore per carta e cartone e il nuovo impianto di miscelazione a vapore, inoltre, genera benefici operativi sui consumi idrici e la gestione dei reflui, ottimizzando i costi di processo.
La strategia di stakeholder engagement si concretizza in investimenti mirati che rafforzano il posizionamento competitivo. L'istituzione della Borsa di Studio "Mario Paglieri" con una donazione di 25.000 euro in collaborazione con la Fondazione Solidal per la Ricerca rappresenta un investimento strategico nel capitale umano del territorio.
Le partnership consolidate con Fondazione Umberto Veronesi e l'associazione La Forza e il Sorriso integrano la strategia di corporate social responsibility con obiettivi di reputazione e brand positioning.
Fabio Rossello, ceo di Paglieri, ha concluso: "La nostra crescita è frutto di investimenti mirati, di una governance rigorosa, dell'innovazione nei processi produttivi e dell'attenzione concreta verso persone e comunità. I risultati del 2024 dimostrano come la sostenibilità sia parte integrante del nostro modello di sviluppo e un motore per creare valore duraturo e sostenibile nel lungo periodo. Dalla scelta di packaging riciclabili alla formulazione di prodotti sempre più rispettosi della natura, ogni nostro passo riflette la volontà di coniugare benessere e tutela dell'ambiente".
Il piano di investimenti 2024-2027 posiziona Paglieri per cogliere le opportunità di crescita nel mercato dei prodotti per la cura persona, consolidando il vantaggio competitivo attraverso l'integrazione tra eccellenza operativa e strategia sostenibile.
Vai su greenretail.news per approfondimenti e altre notizie sulla sostenibilità