Oropan, legalità e impresa vanno a braccetto

Oropan, legalità e impresa vanno a braccetto
- Information
Per Oropan, legalità e impresa sono due facce della stessa medaglia. Secondo l’azienda pugliese, infatti, non può esistere sviluppo senza trasparenza, rispetto delle regole e responsabilità sociale. Anche per questo, lo scorso 17 gennaio, ha preso parte all’evento: “La mafia ieri e oggi: non ci avete fatto niente” che si è tenuto ad Altamura, la cittadina in provincia di Bari in cui ha sede l'azienda pugliese.
L'iniziativa ha rappresentato un momento di consapevolezza collettiva su ciò che significa costruire il futuro su basi solide e la teca della Quarto Savona Quindici, i resti dell’auto della scorta di Giovanni Falcone, ha portato con sé un messaggio che va oltre la memoria: la legalità non è un concetto astratto, ma un impegno che deve tradursi in azioni quotidiane, nelle istituzioni, nella società e nelle imprese.
Un impegno quotidiano per la sostenibilità
Partendo dal concetto che la legalità deve essere replicata ogni giorno in tutte le azioni quotidiane, Oropan ha messo a punti sei pilastri chiave che guidano quotidianamente le sue azioni. In primis una governance solida, fondata su strumenti concreti come il rating di legalità Agcm e la certificazione Iso 37001. Alla base delle azioni di Oropan ci sono poi innovazione e trasparenza, per garantire processi chiari e una crescita sostenibile, come dimostra la certificazione Iscc Plus. Oropan si impegna anche per la sostenibilità e la tutela ambientale, perché secondo l’azienda barese la legalità passa anche dal rispetto del territorio.
Tra i traguardi ottenuti a questo proposito ci sono: la certificazione Iso 14001, la Iso 14064 (carbon footprint di stabilimento), la Iso 14067 (Carbon footprint di prodotto) e la Iso 14046 (water footprint). Infine, la certificazione Etica SA 8000 dimostra l’impegno di Oropan per la tutela dei diritti umani e la responsabilità sociale, così come l'adozione in azienda di un modello organizzativo di gestione e controllo conferma l’impegno concreto per garantire trasparenza e integrità, assicurando un ambiente di lavoro conforme ai principi di legalità e responsabilità.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.