Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Nasce l’Oasi della Finocchiona Igp

Oasi Finocchiona IGP
Oasi Finocchiona IGP

Nasce l’Oasi della Finocchiona Igp

Information
redazione

Nel cuore delle colline toscane nasce l’Oasi della Finocchiona Igp. Un progetto creato dal Consorzio di Tutela che si pone l’obiettivo di sensibilizzare verso la salvaguardia degli impollinatori e della biodiversità, unendo tradizione, sostenibilità e innovazione tecnologica.

L’Oasi della Finocchiona Igp, che sorgerà nei pressi dei campi di finocchio dell’azienda agricola Sapori della Toscana, sarà un ecosistema vivente progettato per favorire la coesistenza armoniosa tra agricoltura e natura. L’area ospiterà: alveari tecnologici Hive-Tech, dotati di sensori avanzati per il monitoraggio dello stato di salute delle api, parametri ambientali e impatto sulla biodiversità; rifugi per impollinatori selvatici, creati per offrire habitat sicuri a insetti essenziali per l’impollinazione; piantumazione di alberi e arbusti nettariferi, che forniranno cibo e rifugio agli impollinatori e contribuiranno all’assorbimento di anidride carbonica; introduzione di coccinelle, utili alleate naturali per proteggere le coltivazioni di finocchio dagli afidi in modo sostenibile e naturale.

Negli ultimi mesi sono state messe a dimora le piante che daranno vita al piccolo bosco destinato a diventare il cuore dell’Oasi della Finocchiona Igp. Si tratta di cinquanta specie autoctone, che cresceranno rigogliose sulle colline toscane offrendo nutrimento e riparo agli impollinatori. Tigli, ciliegi, meli, biancospini e prugnoli, affiancati dall’immancabile rosmarino, saranno i protagonisti di quest’area protetta.

I sensori Hive-Tech consentiranno un biomonitoraggio continuo, raccogliendo dati essenziali per valutare lo stato di salute dell’ecosistema, come la densità degli impollinatori, il livello di inquinamento e la vitalità delle colonie di api.

Le api e gli altri impollinatori non sono solo simboli di equilibrio ambientale, ma veri protagonisti di un modello produttivo sostenibile. Attirate dal giallo intenso del finocchietto selvatico, ingrediente distintivo della Finocchiona Igp, le api svolgono un ruolo cruciale nell’impollinazione, garantendo la salute delle coltivazioni e la qualità del prodotto.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits