Odos group: trent'anni di Malpensa Uno
![Proprietà fotografica: www.malpensauno.it Odos group: trent'anni di Malpensa Uno](/images/news/econa-article-images/94564/full/1200/malpensa-uno-odos-1.jpeg)
Odos group: trent'anni di Malpensa Uno
- Information
Odos ha festeggiato, nel 2024, i 30 anni di attività del centro commerciale Malpensa Uno di Gallarate, nella provincia di Varese, e sottolineato, nei giorni scorsi, i traguardi raggiunti. E questo anche grazie a un profondo restyling condotto nel 2018.
L'intervento ha comportato una rimodulazione del merchandising del primo piano, con la creazione di una media superficie, locata a Upim.
Il complesso, di 11.612 mq Gla, disposti su due livelli, ospita un ipermercato Carrefour, un Upim, appunto, 34 negozi di vicinato, un parcheggio con 500 posti.
Malpensa Uno si è riconfermato come un punto di incontro rilevante, non solo per lo shopping, ma anche per la vita sociale e culturale del Comune (oltre 54 mila abitanti) e dei nuclei limitrofi, tanto da raggiungere 2 milioni e mezzo di visitatori annui.
Da precisare che, nel raggio dei 30 minuti, si contano quasi 405 mila persone, sommando a Gallarate i comuni di Busto Arsizio, Tradate, Legnano, e tenendo conto delle ricadute positive dell’aeroporto.
Per il versante retail il trentesimo anno ha decretato il raggiungimento della piena occupazione degli spazi.
Crescono fatturato e visitatori
I risultati economici dei negozi hanno registrato un significativo aumento, con una variazione positiva del fatturato del 5,42% rispetto al 2023, quando gli incassi della galleria (dunque iper-escluso) erano già di 17,5 milioni di euro.
Parallelamente, l’affluenza è incrementata del 5% per cento, dimostrando la vivacità di quegli aggregati che, pur non essendo certo ‘faraonici’, sono in grado di soddisfare al meglio le esigenze dei consumatori, specie quando inserite nel giusto contesto.
Sul fronte dell’innovazione, il centro si è proiettato verso il futuro, con l’introduzione di nuove tecnologie. Tra queste, l’installazione di un moderno impianto Ledwall e di schermi digitali nell’area food, che hanno trasformato la comunicazione con i visitatori, rendendola più coinvolgente.
Decarbonizzazione al cento per cento
A distinguersi nel 2024 è stato anche l’impegno ambientale, con il completamento di un vasto progetto di sostenibilità. Grazie all’installazione di un impianto geotermico e di uno fotovoltaico, da 105 Kwp (chilowatt picco), Malpensa Uno ha raggiunto la completa decarbonizzazione, riducendo significativamente il proprio impatto.
Inoltre, l’anno ha comportato una fortissima crescita delle esposizioni temporanee, con un aumento del 102 per cento. Questi spazi, dedicati a piccole realtà locali, ad artigiani e a iniziative speciali, hanno, ovviamente, arricchito la proposta e l’attrattiva.
E oggi, dichiara Odos, «dopo tre decenni, il centro non si limita a guardare, con orgoglio, al passato, ma punta a un futuro di continua crescita e innovazione, restando un modello di riferimento».
Malpensa Uno ha anche dimostrato di essere un luogo di inclusione e sensibilizzazione sociale, aderendo al progetto nazionale delle Panchine Rosse, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.
Infine il 2024 ha segnato la nascita di “Gallo MXP”, la mascotte ufficiale del centro. Con il patrocinio del Comune di Gallarate, è stato promosso il concorso artistico “Crea la mascotte”, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della municipalità locale e di quelle vicine. In fase di scelta sono stati raccolti più di 370 elaborati, esposti nel mall e votati tramite cartoline, un totem elettronico e un contest sui social media.
Nuovi incarichi per Cbre e Odos
LE PRIME TRE ISOCRONE DI MALPENSA UNO
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.