Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 05 Giugno 2023 - ore 17:30
Nonostante la percentuale delle differenze inventariali sia rimasta praticamente invariata (1,23%), nel 2007 l’importo dei furti commessi a danno dei punti vendita della gdo italiana ha superato i 3 miliardi di euro. Questi furti rappresentano un’indebita tassa per i consumatori onesti. Si stima infatti che pesino circ...
Che finisse come è finito c’era da aspettarselo. Chi – e saranno in molti – è andato sabato a fare la spesa nei supermercati non si sarà nemmeno accorto che era in corso lo “sciopero del carrello”
La notizia della dismissione da parte di Carrefour Italia di 11 iper e di 17 cash & carry era già trapelata da alcune settimane. Ora si passa ai fatti.
Si sapeva che prima o poi la grande distribuzione avrebbe fatto il pieno dell’offerta sui farmaci. Non si sapeva quando, di sicuro non in tempi così brevi.
Inizia oggi il Mapic. La quattordicesima edizione, per l’esattezza. Come sempre a Cannes. Si tratta di un appuntamento importante per i retailer e gli operatori del settore a livello europeo.
Il 2007 ha visto l’ingresso nel mercato della telefonia mobile di Coop e Carrefour ed entro fine anno quello di Poste Italiane. Ma sarà il prossimo l’anno del boom di questo settore.
C’è sempre una prima volta. Per Federdistribuzione, abituata a una politica di basso profilo sul piano della comunicazione, è giunta qualche giorno fa.
La Faib-Confesercenti ha sviluppato calcoli secondo cui il mercato dei carburanti vale approssimatamente 50 miliardi di euro all’anno, pari a 850 euro di spesa per ogni cittadino italiano
Come spiega il rapporto tra le principali società italiane è Esselunga la prima del settore in classifica, rimasta stabile al 23° posto con 4,9 miliardi di fatturato, mentre la seconda
Stiamo vivendo la terza età del processo di globalizzazione e non mancano i cambiamenti nelle abitudini e nelle tipologie dei consumi. Cambiamenti strettamente legati alla modernizzazione dei paesi dell’Oriente, in particolare India e Cina, che richiedono insistentemente articoli di alta qualità e realizzano prodotti a...
Una piccola rivoluzione è in atto nella gdo italiana. Sma e Crai hanno annunciato un importante accordo di collaborazione. Una partnership, definita “strategica”, nata dalla convergenza delle due insegne
Nonostante lo sviluppo di tecnologie più sofisticate - quali, ad esempio, le applicazioni Rfid - il codice a barre contribuirà ancora a lungo all’efficienza del largo consumo.
La gdo è in movimento. Echeggiano compravendite insistenti con attori assai eterogenei. Il primo gossip arriva dal Nord Est, dove pare che Lombardini sia in procinto di vendere 60 punti di vendita.
“Io faccio la spesa giusta”. Questo è il nome della settimana nazionale di sensibilizzazione dedicata ai prodotti equo e solidali promossa dal consorzio cooperativo Fairtrade TransFair Italia. Dal 13 al 21 ottobre 3.000 supermercati sparsi sul nostro territorio, le Librerie Feltrinelli e Banca Etica saranno coinvolti n...