Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Tutti in campagna

Tutti in campagna
Tutti in campagna

Tutti in campagna

Information
Redazione
Sembra incredibile ma pare che le cose stiano proprio così: oltre un terzo degli italiani acquista direttamente dagli agricoltori i prodotti alimentari. Non solo. Di queste, oltre la metà si reca dall’agricoltore almeno tre volte al mese.

Certo – viene subito da pensare - il fenomeno deve essere concentrato perlopiù nelle regioni centro meridionali del paese e tra le generazioni più anziane. Nulla di più lontano dal vero. L’approvvigionamento diretto è un canale non solo che si va rafforzando e che piace sempre di più ai consumatori, ma coinvolge soprattutto giovani, del Nord-Est e istruiti.

I consumatori italiani, si legge nella ricerca di Nomisma Demetra, valutano inoltre con entusiasmo la possibilità di acquistare i prodotti degli agricoltori locali nei negozi abitualmente frequentati: oltre l’81% delle famiglie vorrebbe trovare corner dedicati a tali produzioni. E’ evidente che l’aspettativa forte si riflette anche su un prezzo inferiore a quelli che si è normalmente abituati a vedere sugli scaffali.

I farmers market
Il decreto del 20 novembre 2007 (quello che favorisce la vendita diretta di prodotti agroalimentari in mercati organizzati su suolo pubblico o privato) dovrebbe facilitare e rafforzare ulteriormente questo consenso. Ma atutt’oggi non pare che si sia un così grande parlare di tali iniziative. Perlomeno riteniamo che siano ancora scarse rispetto al potenziale che potrebbero avere e al confronto con lo sviluppo raggiunto in altri paesi europei.





       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI