Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Il food & beverage gusta le prime cifre della ripresa

Il food & beverage gusta le prime cifre della ripresa
Il food & beverage gusta le prime cifre della ripresa

Il food & beverage gusta le prime cifre della ripresa

Information
Redazione

Nel 2016 i consumatori dei 9 principali mercati dell'Europa occidentale (Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna, Belgio, Paesi Bassi, Austria e Portogallo) hanno speso 4,3 miliardi di euro in più per l’acquisto di prodotti di largo consumo nella distribuzione moderna, con un incremento dello 0,9% rispetto al 2015.

Il 61% della variazione positiva del food, come emerge dal rapporto ‘Strategic Planner’ di Nielsen, è da ricondurre a freschi, dolci e snack.

"Il dato più rilevante – spiega Romolo de Camillis, retailers director di Nielsen Italia - è senza dubbio il fatto che l’impennata di fatturato è dovuta principalmente all'incremento dei volumi, il che attesta il superamento del periodo di crisi e l'imbocco di un percorso non privo di incertezze, ma orientato ormai alla ripresa. “Questa fase – continua de Camillis - è confermata anche in Italia, dove la ripresa dei consumi si può interpretare alla luce di un buon andamento dell'indice di fiducia delle famiglie. Altro dato interessante è l’aumento dei freschi confezionati, avvenuta spesso a discapito del fresco sfuso, che rappresenta, in ogni caso, un elemento strategico per i retailer, sia in termini di attrazione della clientela sia d'immagine. Se ci si sofferma, tuttavia, sulle bevande alcoliche, si scopre che gli aumenti sono da attribuire soprattutto al rialzo dei prezzi".

I cibi freschi, considerando tutte le 9 nazioni, determinano il 38% della crescita complessiva (1,6 miliardi di euro), il comparto dolci/snack il 23% (1 miliardo di euro) e gli alcolici il 20% (849.000 euro). Queste tre categorie, una volta sommate, motivano da sole l'80% della rimonta. In media, le sub-categorie che hanno contribuito maggiormente sono state la birra, la frutta, i piatti pronti freschi, le verdure e l'acqua minerale. In Italia, invece, la crescita è trainata soprattutto da salumi confezionati, cioccolato, ancora piatti pronti freschi e sostitutivi del pane.

Ulteriori novità riguardano le performance di marche e insegne. I 10 maggiori player dell'industria hanno subito un calo di 430 milioni di euro in termini di spesa dei clienti finali, mentre il 70% della crescita generale è andata a beneficio delle Pmi. I prodotti a marca del distributore, inoltre, hanno totalizzato il restante 30% di incremento.

I marchi fuori dalla ‘top ten’ hanno ora una quota del 46,6%, seguita dalla Mdd (36%), mentre i 10 grandi devono ‘accontentarsi’ di un 17,4 per cento.
La metà del valore della crescita totale (2,2 miliardi di euro) è da attribuirsi ai beni in promozione, il che dimostra che, anche nel 2016, la Gdo ha spinto ancora molto sulla politica degli sconti.

A ribadire il clima di ripresa sono, per l’Italia, i recenti dati di Federalimentare, che fotografano il cambiamento. Il food & beverage nell’ultimo bimestre del 2016, dopo un anno di sostanziale stagnazione ha dato spunti molto interessanti. “L’alimentare, che su gennaio-ottobre navigava ancora su un +0,3% rispetto allo stesso periodo 2015, ha totalizzato, in chiusura, un +1,1%, che è il migliore incremento dal 2010 – ha spiegato il presidente della Federazione, Luigi Scordamaglia -. È una netta inversione di tendenza, dopo il deludente -0,6% con cui si era chiuso il 2015”. Insomma una velocità d’uscita interessante per il 2017, “anno che dovrebbe segnare per la prima volta variazioni positive per tutti e tre i grandi parametri congiunturali, non solo produzione ed export, ma anche vendite interne”.

“Il fatturato 2017, dopo quattro anni di stagnazione, a quota 132 miliardi (fenomeno senza precedenti sull’arco dell’intero dopoguerra), dovrebbe finalmente ripartire per raggiungere i 135 miliardi – continua Scordamaglia -. Tale incremento sarà frutto di un aumento prossimo all’1% della produzione e da un’accelerazione dei prezzi alla produzione attorno all’1% in media annua. L’export, in assenza di forti turbative internazionali, dovrebbe accelerare leggermente il trend 2016, per posizionarsi su un +5: sempre più vicino, quindi, l'obiettivo dei 50 miliardi di vendite estere che ci siamo dati per il 2020".

Dal canto suo il presidente di Federdistribuzione, Giovanni Cobolli Gigli, commentando i dati Istat relativi all’inflazione del mese di marzo, ha ammonito che “è di grande rilevanza che non intervengano elementi che possano frenare la fiducia dei consumatori e il fragile percorso di uscita dalla crisi ora in atto. In questo senso occorre fare di tutto per evitare in prospettiva l’applicazione delle clausole di salvaguardia e i conseguenti aumenti delle aliquote Iva, che porterebbero, nel complesso, a un innalzamento dei prezzi di circa il 2% e a una riduzione dei consumi dell’1,8 per cento”.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI