Stefano Quercetti nuovo Presidente Assogiocattoli
![Stefano Quercetti nuovo Presidente Assogiocattoli Stefano Quercetti nuovo Presidente Assogiocattoli](/images/storico/2013/stefano-quercetti-nuovo-presidente-assogiocattoli.jpg)
Stefano Quercetti nuovo Presidente Assogiocattoli
- Information
Il nuovo Presidente è stato nominato dall’assemblea generale di Assogiocattoli riunitasi il 20 maggio 2013. Quercetti, che succede ad Ambrogio Villa alla guida dell’associazione nel precedente quadriennio, è amministratore delegato dell’omonima azienda di famiglia fondata nel 1950 ed ha ricoperto la carica di consigliere in Assogiocattoli a partire dal 2008.
Nato a Torino nel 1961, dopo il diploma di maturità scientifica Quercetti si è laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino. Nel 2003 è stato nominato Amministratore Delegato dell'azienda di famiglia, carica che ricopre tuttora. Nel 2008 è diventato consigliere presso Assogiocattoli, occupandosi dei rinnovi contrattuali nazionali per l’intera categoria dei giocattolai italiani; nel frattempo, ha assunto l’incarico di VicePresidente dell’Unione Industriale di Torino nel settore Industrie Varie.
Assogiocattoli è l’associazione italiana che riunisce le imprese degli addobbi e ornamenti natalizi, giocattoli, giochi e modellismo. Con 180 iscritti rappresenta la quasi totalità delle imprese operanti nei settori di riferimento.
Nato a Torino nel 1961, dopo il diploma di maturità scientifica Quercetti si è laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino. Nel 2003 è stato nominato Amministratore Delegato dell'azienda di famiglia, carica che ricopre tuttora. Nel 2008 è diventato consigliere presso Assogiocattoli, occupandosi dei rinnovi contrattuali nazionali per l’intera categoria dei giocattolai italiani; nel frattempo, ha assunto l’incarico di VicePresidente dell’Unione Industriale di Torino nel settore Industrie Varie.
Assogiocattoli è l’associazione italiana che riunisce le imprese degli addobbi e ornamenti natalizi, giocattoli, giochi e modellismo. Con 180 iscritti rappresenta la quasi totalità delle imprese operanti nei settori di riferimento.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.