Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 08 Giugno 2023 - ore 09:30
Nel nostro Paese l'azienda saccarifera diventa rappresentante esclusivo della francese Cristalco. L'etanolo sarà destinato ai settori dell'alimentare e bevande, profumiera, cosmesi e farmaceutica.
Non si conoscono ancora i motivi dell'operazione, che coinvolge 800 addetti. Si conferma il presidio nella Capitale di altre grandi cooperative.
La produzione è salita dell'1,5 per cento, mentre il trend estero si conferma molto stabile e con picchi interessanti in Francia e Usa. Bene anche nell'area extra Ue, dove l'Australia è la prima acquirente.
La controllante, Restalia holding, sviluppa anche una linea di 13 referenze vendute nelle principali catene di supermercati, come Carrefour e Alcampo.
Il Masaf anticipa possibili accuse di atteggiamenti autoritari e ne fa solo una questione di tutela delle tradizioni e di vuoto normativo Ue. Ma non sarebbe il mondo scientifico a dover dare qualche certezza?
E' stato raggiunto un equilibrio fra le esigenze di sviluppo del gruppo distributivo e le istanze dei cittadini, del territorio e degli Enti locali: ecco i risultati.
La convention annuale della catena, guidata dall'Ad, Gian Giacomo Ibba, si svolgerà oggi, 28 marzo, a Milano, presso il Teatro degli Arcimboldi.
Grandi e piccoli hanno bisogno di associarsi. Fra le novità la dice lunga la presenza, per la prima volta, di due grandi gruppi di farmacie.
L'utilizzo di farine provenienti da insetti va ben esplicitata e occorrono informazioni chiare sulle confezioni. L'esposizione al pubblico dovrà avvenire su scaffali ben identificabili.
Il supermercato, di 1.800 mq, era ormai il solo esercizio rimasto e la cooperativa non aveva molta scelta. I 31 addetti saranno trasferiti in altra location: ma, ovviamente, ci sono malumori e preoccupazioni.
Nhood Italy annuncia anche il restyling degli esterni e dei servizi, come il parcheggio e le aree verdi.
Il servizio e già attivo a Roma, Milano, Torino, Bologna e Firenze, sarà via via esteso a tutti i principali capoluoghi di provincia.
I risultati di una ricerca Unimpresa lanciano l'allarme sull'erosione dei ricavi dei piccoli supermercati e dei piccoli esercenti: potrebbero scendere del 70 per cento e oltre.
No ai prodotti in vitro e no soprattutto al plant based, che, secondo le istituzioni, usurperebbe un campo semantico riservato alla zootecnia.