Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 12 Aprile 2021 - ore 00:00
Il finanziamento green servirà, fra l'altro, a potenziare l'uso di fibre riciclate nella produzione e a implementare macchinari con ulteriori livelli di efficienza idrica ed energetica.
Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, il settore ha presentato un bilancio in linea con il 2019. Particolarmente positivi i riscontri dell'Europa orientale e gli andamenti dei preaffettati.
Luxpets sarà un marketplace, aggregatore di prodotti di fascia alta per i pet lovers. Nato con un finanziamento iniziale di 10 milioni di euro si espanderà in Europa, Stati Uniti e Asia.
La rete, rilevata dal gruppo lituano Maxima, permetterà al gruppo francese di consolidare la propria posizione di secondo operatore della Gdo locale e di sviluppare rapidamente anche la vendita online.
La domanda estera è tornata in positivo con il passare dei mesi e il mercato europeo, il principale, non ha deluso le nostre aziende. Così la bilancia commerciale di settore è persino cresciuta.
La catena lombarda di dolci e cucina americana è stata rilevata, pochi giorni fa, dal gruppo Ten Food & Beverage, che fa capo a Orléans Invest holding dell’uomo d’affari Gabriele Volpi.
A Centromarca fanno oggi riferimento circa 200 tra le più importanti industrie operanti nel settore dei beni di largo consumo. Realtà italiane e multinazionali, alimentari e non alimentari, che complessivamente sviluppano una quota di mercato del 60% a valore nel largo consumo confezionato.
L'indagine annuale di Mediobanca analizza le performance, anche previsionali, del sistema distributivo. Il canale più solido rimane il discount, seguito dal super e dal drugstore.
Nazzarena Franco, Ceo di Dhl Express Italy: "Nel nostro Paese abbiamo in corso un ambizioso piano di investimenti, di oltre 350 milioni di euro".
Sei insegne su 22 registrano almeno il 90% di clienti appagati: Iper (la grande I), Esselunga, CoopFi, Ipercoop, Eurospin e Aldi.
L’aumento dei nuovi poveri si inquadra nel contesto di un calo record della spesa per consumi delle famiglie. Nel 2020 la media mensile torna ai livelli del 2000 (2.328 euro; -9,1% rispetto al 2019).
Sul versante dei consumi interni l’analisi dei dati relativi all’intero anno 2020 mostra come siano i prodotti confezionati ad avere tratto maggiore vantaggio dagli effetti della pandemia, con un consumo che ha registrato, nel 2020, una crescita quattro volte superiore al 2019.
Il re degli articoli per la casa ha lanciato Negozi&Futuro, un progetto molto ampio per promuovere i negozi di prossimità sia nei piccoli centri urbani, sia nelle periferie delle grandi di città, creando nuova imprenditoria e tanta occupazione.
Cambrian è uno specialista degli alimenti umidi e consente alla multinazionale belga una leadership ancora più spinta nel cibo per animali domestici a marchio del distributore.