Aggiornato a
Spreafico: nuova piattaforma a Fiano Romano - Distribuzione Moderna

Spreafico: nuova piattaforma a Fiano Romano

Spreafico: nuova piattaforma a Fiano Romano - Distribuzione Moderna
La nuova sede di Fiano Romano, a sud di Roma

Spreafico: nuova piattaforma a Fiano Romano

Information
Luca Salomone

Spreafico, primaria realtà del settore ortofrutticolo, con 8 stabilimenti, 14 aziende agricole e 900 ettari di proprietà, fra Italia e Cile (sede a Santiago), apre una nuova piattaforma logistica a Fiano Romano, alle porte di Roma.

Uno snodo strategico

La società, la cui ragione sociale completa è Spreafico Francesco & Fratelli Spa, consolida e potenzia, in questo modo, la propria presenza nel Centro-Sud Italia, attraverso un sistema distributivo ancora più efficiente, tempestivo e capillare.

Il gruppo lombardo, che ha chiuso il 2024 con un fatturato di circa 349 milioni di euro e un utile di 118mila euro dispone già, nel nostro Paese, di un’infrastruttura molto solida, con 4 stand nei centri agroalimentari e 4 piattaforme, un perimetro a cui andrebbe aggiunto anche il centro export di Santa Maria Codifiume (Ferrara).

La scelta di Fiano Romano non viene a caso: la nuova sede sorge, infatti, in un sito strategico, che consente collegamenti rapidi ed efficienti con Roma e con tutte le principali destinazioni centro-meridionali.

“E’ un posizionamento che ci consentirà – si legge in una nota – di ottimizzare i tempi di consegna e ampliare la copertura territoriale, offrendo così un servizio ancora più competitivo ai clienti. Il nuovo polo permetterà di garantire soluzioni ancora più flessibili e personalizzate, intercettando e soddisfacendo le diverse esigenze logistiche e garantendo standard elevati in termini di qualità, puntualità e tracciabilità”.

Valorizzare le filiere

Il polo laziale sarà anche un punto nevralgico per la valorizzazione delle filiere produttive, sia nazionali, sia internazionali. Sarà, infatti, possibile gestire con maggiore efficienza le lavorazioni di prodotti di importazione come banane e avocado. Allo stesso tempo l’hub permetterà di rafforzare la filiera produttiva nazionale, in particolare per referenze come piccoli frutti, fragole e mandarini, valorizzando così anche le eccellenze del territorio.

Raffaele Spreafico, amministratore delegato, aggiunge che «il nuovo investimento si inserisce in un piano di crescita che punta a consolidare la leadership sul mercato nazionale, con una visione orientata all’innovazione e alla valorizzazione delle filiere stesse».

Per finanziare parte dei lavori e degli impianti realizzati, Spreafico ha avuto accesso a un contributo, a seguito della partecipazione al programma di sviluppo per la logistica agroalimentare previsto dal Pnrr e finanziato con il NextGenerationEU.

Noto anche come Fondo europeo per la ripresa, questo strumento è nato nel 2020 con una dotazione di 750 miliardi di euro per sostenere gli Stati membri colpiti dal Covid.

Il veicolo finanziario copre gli anni 2021-2026 ed è collegato al bilancio 2021-2027 dell'Ue, per un valore totale di 1.824,3 miliardi di euro.

Oggi Spreafico conta circa 280 collaboratori, distribuisce oltre 300mila tonnellate di prodotto ogni giorno, provenienti da più di una trentina di Paesi.

Leggi anche:

Il bilancio di sostenibilità di Spreafico

I DATI FINANZIARI DI SPREAFICO (bilancio di sostenibilità 2024)

Spreafico: nuova piattaforma a Fiano Romano - Distribuzione Moderna

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Spreafico: nuova piattaforma a Fiano Romano - Distribuzione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
Spreafico: nuova piattaforma a Fiano Romano - Distribuzione Moderna Spreafico: nuova piattaforma a Fiano Romano - Distribuzione Moderna