Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Nel caso Coin potrebbe intervenire Invitalia

Nel caso Coin potrebbe intervenire Invitalia
Foto di Cristian1989, archivio personale, Wikimedia Commons

Nel caso Coin potrebbe intervenire Invitalia

Information
Luca Salomone

È l'intervento di Invitalia - agenzia governativa partecipata interamente dal Ministero dell'economia e delle finanze, e costituita come società per azioni - la principale novità nel caso Coin. Non certo, ma auspicato.

La notizia è emersa lunedì 31 marzo dalla riunione, al Mimit, del tavolo di crisi riguardante la catena di grandi magazzini di lusso, che comprende, oltre all'insegna omonima, i marchi Excelsior e Coincasa e costituisce, in termini di rete, la principale realtà nazionale del settore.

Confermata l’offerta con aumento di capitale

Durante il confronto i vertici aziendali hanno confermato che l’azienda ha registrato offerte vincolanti per la sottoscrizione di un aumento di capitale di circa 21,2 milioni di euro  da parte di Sagitta (Arrow global) e Mia (Liu Jo). In via residuale prenderanno parte anche gli attuali azionisti: Red Navy (società di partecipazioni), Joral Investment e Hi-Dec Edizioni.

“A questi – scrive appunto il dicastero - potrebbe aggiungersi l’ingresso nel capitale di Invitalia, subordinato all’esito positivo della fase istruttoria in corso: presenza che garantirebbe la continuità operativa di Coin, tutelando l’occupazione e favorendo il risanamento dei punti vendita destinati a rimanere aperti”.

Il piano di rilancio del gruppo – dal punto di vista del Mimit - ha come obiettivo la salvaguardia dei 1.390 posti di lavoro coinvolti.

Ricollocazioni e ammortizzatori sociali

Per quanto concerne i punti vendita nel frattempo chiusi - Roma Lunghezza e Bufalotta e Coincasa di Latina – è prevista la ricollocazione dei 56 lavoratori in altri negozi del gruppo.

Per i dipendenti dello store di Roma Termini, invece, ci sarà un iniziale ricorso agli ammortizzatori sociali, seguito dalla ricollocazione.

La prossima tappa è fissata, sempre alla sede del Mimit, il 22 aprile, per analizzare lo stato di avanzamento delle trattative, le quali porteranno, entro aprile, alla presentazione definitiva del piano di rilancio commerciale.

Coin: cambia la mappa delle chiusure

Due mesi di pausa dal Tribunale

 

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits