Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Nasce It-Ex, la nuova associazione delle fiere italiane di livello internazionale

Nasce It-Ex, la nuova associazione delle fiere italiane di livello internazionale
Nasce It-Ex, la nuova associazione delle fiere italiane di livello internazionale

Nasce It-Ex, la nuova associazione delle fiere italiane di livello internazionale

Information
Luca Salomone

di Luca Salomone

Nel settore fieristico c'è, dal 7 febbraio, data di firma dello statuto, una nuova associazione: si chiama It-Ex e rappresenta le manifestazioni italiane di caratura internazionale, un business che vale 40 miliardi di euro, 700 mila visitatori esteri, 27 mila espositori.

L’iniziativa è di Fondazione Fiera Milano, Aimpes servizi (pelletteria), Anci servizi (calzature), Assomac servizi (tecnologie per calzature, pelle e conceria), Eicma (cicli e motocicli), Federlegno arredo eventi, Fiera Milano, naturalmente, Gefi-Gestione fiere, Ies (International exhibition services), Lineapelle, Mifur, Proposte (tessuti di arredamento e tendaggi), Ucimu (macchine utensili, robot, automazione) e Sitex (sviluppo immagine tessile). Mancano all’appello, almeno per ora, soci che gravitano - specificamente e a vario titolo - nel mondo alimentare.

Primo presidente è Antonio Intiglietta, attuale presidente e amministratore delegato di Gefi.

La neonata organizzazione si occuperà della politica industriale del comparto, attraverso l’interlocuzione unitaria con istituzioni e agenzie che definiscono la strategia nazionale della promozione dell’export e con le principali organizzazioni associative fieristiche europee e mondiali.

A oggi tali soggetti attirano il 67% di espositori e il 53% visitatori dagli altri Paesi, dati che potrebbero raggiungere percentuali ben più alte con il coinvolgimento dei restanti operatori italiani di carature internazionale.

Commenta Intiglietta: «Chi organizza fiere costruisce lo scenario dello sviluppo economico del futuro, attraverso l’esperienza del presente e crea le condizioni per il benessere del sistema economico del nostro Paese affinché possa affermarsi sempre di più a livello globale».

Il mercato fieristico italiano registra numeri molto rilevanti: 7, 7 milioni di visitatori all’anno, di cui il 13% stranieri, 86 mila espositori di cui il 27% esteri, un fatturato totale 1,1 miliardi di euro, con un indotto, per il territorio, stimato in 23,2 miliardi.

Ma, secondo It-Ex, solo 95 delle 300 manifestazioni che si tengono annualmente nel Paese si caratterizzano per una forte internazionalità.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI