Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Marchio storico anche per il retail

Marchio storico anche per il retail

Marchio storico anche per il retail

Information
Luca Salomone

Anche per i negozi, i pubblici esercizi e gli artigiani arriva il marchio storico. Lo spiega, in un dettagliato articolo, Confcommercio. Ma, come vedremo, altre novità ci saranno in primavera.

Cosa prevede il decreto

Il decreto legislativo - numero 219 del 27 dicembre 2024 -, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore da pochi giorni e, precisamente, il 31 gennaio 2025.

Il provvedimento ha definito i criteri per la classificazione e i requisiti necessari per l’iscrizione all’Albo, creando un sistema di protezione per garantirne la salvaguardia e la promozione.

Le principali categorie comprese sono le seguenti: attività commerciale storica; bottega artigiana, caratterizzata dalla prevalente manualità delle lavorazioni; esercizio pubblico storico, ossia di ristorazione, o somministrazione di alimenti e bevande.

L’Albo nazionale si basa, a sua volta, sugli albi regionali, comunali, delle città metropolitane e delle Province autonome, aggiornati periodicamente dagli enti locali.

È anche prevista una sezione dedicata alle attività storiche di eccellenza.

La gestione e l’aggiornamento sono stati affidati al Mimit, mentre il Ministero del Turismo si occuperà della promozione.

In maggio una seconda normativa

Entro il prossimo 2 maggio le autorità emaneranno poi un secondo decreto, con funzioni di carattere attuativo e integrativo.

In questa sede saranno individuate e precisate ulteriormente le caratteristiche dell’Albo nazionale e definite le modalità per lo scambio di informazioni con Regioni, città metropolitane, Comuni e Province autonome per l’aggiornamento periodico.

Inoltre, la futura norma prevede che l’Albo sia pubblicato in una specifica sezione del sito internet del Mimit, ma ci saranno rimandi agli spazi web di Regioni e Comuni, mentre il ministero del Turismo predisporrà, nel portale “Italia.it” un link alla sezione del sito del Mimit in cui si trova l’elenco vero e proprio.

Sempre il Mimit ha fatto il punto, il 6 febbraio, in occasione del primo meeting nazionale del Gruppo giovani dell'Associazione Marchi Storici d'Italia, sui riconoscimenti nei confronti delle attività produttive. A oggi sono state presentate 968 istanze e i brand insigniti sono diventati 813.

Accordo strategico Confcommercio-Unicredit

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits