Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Istat: un carrello stabile e a misura di discount

Istat: un carrello stabile e a misura di discount
Istat: un carrello stabile e a misura di discount

Istat: un carrello stabile e a misura di discount

Information
Fabio Massi

Italia a tutto discount e piuttosto stagnante: in poche parole è il quadro reso noto ieri, 8 luglio, dall’Istat, nel suo rapporto annuale sulla spesa degli italiani nel 2014.

/p>

“Dopo tre anni di crescita – scrive l’Istituto -, scende il numero di famiglie che riduce la quantità o la qualità dei prodotti alimentari acquistati (dal 62 al 59%), soprattutto nel Centro-Nord. Non si assottiglia, invece, la quota di acquisti presso gli hard discount (13%), che continua a crescere al Sud e nelle Isole (dal 12% al 15)”.

Sommando il non alimentare e i servizi, e considerando solo i valori monetari, gli esborsi, dopo due anni di calo, rimangono, in media mensile a valori correnti, piuttosto stabili e pari a 2.488,50 euro per nucleo (+0,7% rispetto al 2013), in un contesto macroeconomico che, tra il 2011 e il 2014, registra una moderata crescita del reddito disponibile e della propensione al risparmio.

Il livello di spesa alimentare è anch’esso costante (in media 436,06 euro al mese). Continua però la diminuzione della spesa per la carne (da 99,64 nel 2013 a 97,20 euro nel 2014), che si accompagna a quella per gli oli e grassi (da 15,16 a 13,79 euro) e per le bevande analcoliche (da 20,61 a 19,66 euro). Aumentano, invece, i piatti pronti e le altre preparazioni alimentari (da 9,52 a 10,5 euro).

Stabile anche la spesa per beni e servizi non alimentari (2.052,44 euro in media al mese). Ma, per il secondo anno consecutivo, si riducono le cifre per comunicazioni, servizi ricettivi e di ristorazione. Tornano, invece, a crescere abbigliamento e calzature, mobili, articoli e servizi per la casa, per la salute, l'istruzione, la cura della persona e gli effetti personali.

I livelli di spesa più bassi si osservano per le coppie giovani (con persona di riferimento under35), che, per la prima volta, presentano una soglia inferiore a quella delle coppie con persona di riferimento di 65 anni e oltre (di circa 100 euro).

Le famiglie composte solamente da stranieri spendono mediamente 1.644,72 euro al mese - 900 euro in meno degli italiani -, destinando una quota maggiore ad alimentari, abitazione e comunicazioni.

Permangono le tradizionali differenze territoriali tra Centro-Nord e Mezzogiorno, con valori massimi osservati in Trentino-Alto Adige (3.073,54 euro mensili per nucleo) e in Emilia-Romagna (2.883,27 euro) e valori minimi per la Calabria (1.757,82 euro) e la Sicilia (1.778,86 euro).

Per scaricare il rapporto Istat clicca qui

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI