Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Prosciutto di San Daniele: crescono i mercati dell'Est

Prosciutto di San Daniele: crescono i mercati dell'Est
Prosciutto di San Daniele: crescono i mercati dell'Est

Prosciutto di San Daniele: crescono i mercati dell'Est

Information
Redazione

Il Prosciutto di San Daniele Dop tira un bilancio del 2020: la produzione totale è stata di 2.

46.000 cosce avviate alla lavorazione (con una piccola flessione dell’1,2 per cento), provenienti dai 54 macelli che trasformano la materia prima, a sua volta fornita da 3.641 allevamenti italiani autorizzati.

Il 18% del prodotto, per un volume di 4 milioni di chilogrammi, ha preso la via dell’estero, al 57% costituito dalle altre nazioni dell’Europa, mentre il restante 82% ha soddisfatto la domanda interna.

Il fatturato totale ha raggiunto 310 milioni di euro.

Pur registrando una flessione oltre confine (-6%), dovuta all’emergenza sanitaria, la domanda ha avuto performance di grande rilievo in Romania (+194%), Polonia (+82%), Slovenia (+49%), Ucraina (+46%) e Repubblica Ceca (+15%).

L’anno ha confermato, come sbocchi più rilevanti, la Francia con il 26,1%, gli Stati Uniti con il 16,5%, la Germania con il 15,3% e, ultimo Paese in doppia cifra, l’Australia con il 12,3%. Seguono il Belgio (6,1%), la Svizzera (5,7%), l’Austria (2,2%) e, in misura minore, Brasile, Canada, Giappone, Regno Unito, Lussemburgo e Olanda.

Il preaffettato, per il 22% destinato alle nazioni straniere, ha svolto un ruolo importante, mantenendosi in costante incremento, con più di 21,3 milioni di vaschette certificate, pari a 398.968 prosciutti, per un totale di oltre 1,85 milioni di chilogrammi.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI